“Este in Fiore” al via 2 mila parcheggi e c’è pure la navetta

Scatta domani la kermesse, sono attesi 70 mila visitatori Previste limitazioni al traffico e una lunga serie di divieti
cesaro - este - 23/04/2017 - este in fiore 2017 - .Nella foto: la gente, il cibo e i fiori; gli intrattenimenti come i balli, la musica e i cavalli per i bambini.ph zangirolami
cesaro - este - 23/04/2017 - este in fiore 2017 - .Nella foto: la gente, il cibo e i fiori; gli intrattenimenti come i balli, la musica e i cavalli per i bambini.ph zangirolami

ESTE. Più di duemila parcheggi, bus-navetta dall’ex Zuccherificio, nuovi sensi unici e strade completamente chiuse al traffico. “Este in Fiore”, al via da domani, richiederà un piano eccezionale sia per i posteggi che per la viabilità: la cittadina, nei tre giorni di festa, potrebbe infatti accogliere fino a 70 mila visitatori. Il meteo promette bene e la manifestazione deve farsi trovare pronta. I posti auto a disposizione saranno oltre 2.200 e, nella giornata di domenica in cui tradizionalmente si registra il maggiore afflusso, una navetta trasporterà gli automobilisti dai parcheggi in zona ex Zuccherificio – collocati tra le vie Belle, Brunelli e degli Artigiani – fino al centro. Il servizio, che sarà attivo dalle 10 alle 21, vedrà una navetta partire ogni 15 minuti da via Brunelli (davanti alla Bcc delle Prealpi) per attraversare la zona della stazione, via Principe Umberto e fermarsi all’angolo tra via Porta Vecchia e via Fiume, nei pressi della Torre Civica, che fungerà anche da punto di ritrovo per il rientro verso le stesse aree di sosta.

Tra le variazioni più rilevanti alla viabilità, spicca il senso unico di marcia – domenica dalle 10 alle 20 – al ponte di San Pietro: l’unica direzione consentita sarà da via Schiavin a via Augustea, dunque verso il cimitero. Dalle 14, fino al termine della manifestazione, saranno completamente chiuse al traffico le vie Vigo di Torre e Guido Negri. I veicoli provenienti da Noventa Vicentina saranno deviati per piazza Santa Tecla e via Garibaldi, mentre quelli che giungeranno da via Martiri della Libertà e via Petrarca saranno deviati per via Ca’ Mori. Restano poi confermate le tradizionali limitazioni al traffico nel centro storico, con una lunga serie di divieti – sia di transito che di sosta – a partire dalle 20 di sabato. Già a partire da oggi, inoltre, e fino al mezzogiorno di lunedì, non si potrà sostare nell’area dell’ex deposito degli autobus di via San Girolamo. Limitazione analoga è prevista per il parcheggio all’ombra del castello, mentre domenica, dalle 5 alle 24, potranno accedere solo gli espositori con pass nel parcheggio di via Isidoro Alessi. Comune e organizzazione confermano inoltre un piano di sicurezza, concordato con la Questura e in linea con la “circolare Gabrielli” in tema di sicurezza e antiterrorismo. Commenta il sindaco Roberta Gallana: «Per la prima volta Este sarà un tutt’uno. Con le vie che circondano le mura marchionali chiuse temporaneamente al traffico, domenica i visitatori potranno passeggiare liberamente dal castello alle piazze e viceversa. Altre modifiche alla viabilità sono state studiate per rendere fluido il traffico delle auto e abbiamo raddoppiato i parcheggi, collegandone alcuni con navette gratuite». L’inaugurazione ufficiale della kermesse è prevista per domani alle 18, mentre dalle 16. 30 in Pescheria Vecchia si terrà un talk-show dedicate alle buone pratiche a sostegno dell’ambiente.

Argomenti:traffico

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova