Este punta su cultura e socialità Sarà un’estate piena di eventi

Il Comune rispetterà le restrizioni imposte dal Covid 19, posti solo a sedere Il clou è previsto domenica 2 agosto con Claudio Bisio. Tutti gli appuntamenti

Este

Un concerto per “rinascere” e un nome ben noto – quello di Claudio Bisio – per riportare il senso di normalità anche all’estate. Il Comune di Este non rinuncia a cultura e socialità e, pur nelle restrizioni imposte dal Covid-19, propone un lungo cartellone di eventi per riempire l’estate atestina.



Domenica scorsa la cornice del chiostro di San Francesco ha dato il via all’estate culturale atestina con il progetto musicale regionale “I Concerti della Rinascita. I Luoghi della Bellezza”: sul palco i protagonisti sono stati l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta dal maestro Marco Titotto, il soprano Claudia Pavone, il mezzosoprano Alice Marini e il tenore Cristian Ricci. L’evento è stato anche l’occasione per tributare il giusto riconoscimento a coloro che in piena emergenza hanno lavorato per la salute di tutti. È stato conferito il premio “Femminilità 2020” al personale dell’ospedale “Madre Teresa”, della Fondazione Santa Tecla e della Fondazione Irea Morini Pedrina.



Il cartellone estivo, dedicato all’arte e alla cultura, prevede la rassegna cinematografica “Cinema sotto le stelle” , con ben due appuntamenti settimanali. Ci saranno poi il ciclo “Cinema? Sicuro! ” per le rappresentazioni d’essay a cura dell’associazione culturale Dolfin-Boldù, e alcune attività originariamente programmate nella rassegna “Femminilità”. Tornano anche gli incontri letterari con multivisione “Il libro immaginato” , giunti alla loro quarta edizione, con ospiti come Matteo Bussola, Francesca d’Aloja, Marcello Simoni ed Enrico Vanzina. In programma c’è anche festival internazionale “Ballando sotto le stelle”.



L’evento clou è certamente quello di domenica 2 agosto: alle 21 arriverà all’ex Vescovile lo spettacolo “Ma tu sei felice? ” dal romanzo di Federico Baccomo, con Claudio Bisio e Gigio Alberti. È il recupero della data del 4 marzo, inizialmente prevista al Farinelli. I possessori dell’abbonamento o del biglietto potranno confermare la presenza da lunedì 13 a sabato 18 luglio alla biblioteca comunale. Si potrà ottenere anche il rimborso della quota-parte dell’abbonamento o il costo del singolo biglietto. I posti rimanenti saranno messi in prevendita dal 21 luglio.



«La musica, la letteratura, il cinema, il teatro, l’arte ci aiutano ad immaginare, scoprire, sognare e conoscere. Il programma degli “Incontri d’Estate 2020” vuole accompagnare gli spettatori in un percorso di emozioni, sorprese e divertimento» spiega il sindaco Roberta Gallana «Sarà una stagione estiva diversa dal solito, con alcune restrizioni e maggiore attenzione alla sicurezza, ma con tanta voglia di ritrovarci e condividere momenti speciali dopo i mesi di lockdown». Per far fronte a tutte le disposizioni e per garantire il distanziamento sociale, molti degli eventi in programma si svolgeranno proprio nel chiostro dell’ex-collegio Vescovile, sufficientemente ampio per garantire il rispetto delle regole. Altri si terranno ai giardini del Castello e nella barchessa del Patronato Redentore.

I posti, esclusivamente a sedere, saranno limitati. Non sarà prevista la prenotazione, salvo diversa indicazione nel programma. Entrate e uscite saranno contingentate per evitare assembramenti. Sarà d’obbligo indossare la mascherina in entrata e in uscita dal luogo dell’evento e ogni qualvolta non si possa garantire la distanza di almeno un metro. –



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova