Fiera delle parole 2019 al via: 200 appuntamenti in 5 giorni

Mercoledì 2 ottobre prima giornata con Monica Guerritore, Domenico Iannaccone, Marino Sinibaldi e Marco Paolini. Il programma completo

PADOVA. Dopo un’anteprima lunga due giorni – lunedì e martedì – e tutta dedicata ai primi 20 anni della Jolefilm di Marco Paolini, per La Fiera delle Parole è arrivata l’inaugurazione. Edizione numero 14 per il festival che porta a Padova oltre duecento appuntamenti in cinque giorni, da mercoledì 2 a domenica 6 ottobre. Oltre 400 tra relatori e intervistatori, una decina di anteprime, 30 spazi utilizzati per un’edizione contraddistinta da una parola chiave, “cura”.

«L’abbiamo scelta perché ci sembra quella più necessaria in questo momento: è importante e necessario prendersi cura delle persone, degli animali, delle cose, dei sentimenti, ed è vitale prendersi cura dell’ambiente», spiega la direttrice artistica Bruna Coscia.

La giornata inaugurale: Guerritore, Iannacone, Paolini e Sinibaldi

Ad aprire la Fiera delle Parole 2019 sarà, come sempre la musica: appuntamento alle 17 di mercoledì a Palazzo della Ragione con le note dell’Ensemble di trombe del Conservatorio Pollini. A seguire, alle 17.30 Monica Guerritore racconterà storie di donne prigioniere di amori straordinari a partire dal suo libro “Quel che so di lei” (Longanesi). Un romanzo che, a partire dall’assassinio di Giulia Trigona, zia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e da altri sette grandi personaggi femminili, squarcia il velo sul tema tuttora centrale del femminicidio.

Monica Guerritore
Monica Guerritore

La giornata inaugurale prosegue con Domenico Iannacone e Marino Sinibaldi che dialogheranno sul tema cardine del festival in un appuntamento dal titolo “Prendersi cura”, con la partecipazione del vincitore di Musicultura Francesco Lettieri. Due giornalisti, intellettuali e uomini di cultura che si confrontano sulla più grande urgenza della contemporaneità: prendersi cura delle persone attraverso la narrazione del mondo che ci circonda. La cura come apertura creativa a nuove possibilità, alla varietà dei punti di vista, all’inclusione. Brezza vivificante.Due carriere che si intrecciano sui grandi media della contemporaneità: la radio, per Marino Sinibaldi, e la TV per Domenico Iannacone. Per entrambi prendersi cura di sé e degli altri assume la forma privilegiata della parola detta, forse la via più alta e profonda di comunicazione, sicuramente la più efficace ed umana forma di conversazione. L’incontro affronta numerosi temi: dall’etica della comunicazione pubblica alle trasformazioni quasi antropologiche della società contemporanea; dai libri alla cronaca, dall’informazione alla conoscenza.

Alle ore 21 appuntamento con Marco Paolini e Marino Sinibaldi per “XX anni di Jolefilm. Tra parole, teatro e cinema”: è questo l’acme del lungo festeggiamento per il ventesimo anniversario della casa di produzione, luogo di elaborazione e di creazione dell’attività di Marco Paolini in ambito teatrale ma anche nei settori dell’editoria, del cinema e dell’audiovisivo.

Quasi 200 appuntamenti e tante anteprime nazionali nel calendario del festival. Sono quasi duecento gli appuntamenti in programma – l’elenco completo e aggiornato è disponibile sul sito www.lafieradelleparole.it e sui profili social del festival – con tantissimi autori in arrivo.

Tra questi, alcuni “fedelissimi”, veri e propri amici della Fiera delle Parole, che anno dopo anno portano nuovi spunti alla grande palestra di riflessione condivisa che rappresenta: saranno presenti ancora una volta Roberto Vecchioni, Gherardo Colombo, Corrado Formigli, Vito Mancuso, Valerio Massimo Manfredi, Paolo Crepet, Mario Tozzi, Marcello Fois, Corrado Augias, Concita De Gregorio, Domenico Iannacone, Marino Sinibaldi, Luca Mercalli, Massimo Recalcati, Paolo Di Paolo, Ferdinando Camon, Stefano Salis, Massimo Carlotto, Cristoforo Gorno, Mario Calabresi, Massimo Cacciari, Nando Dalla Chiesa, Daria Colombo, Alessandro Zaccuri, Umberto Galimberti e tanti altri.

La Fiera delle Parole è diretta da Bruna Coscia, organizzata da Cuore di Carta eventi e promossa dai Comuni di Padova, Montegrotto Terme e Abano Terme, con il patrocinio e la collaborazione dell’Università degli Studi di Padova, la collaborazione di Promex Azienda Speciale della C.C.I.A.A. di Padova, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il patrocinio della Provincia di Padova e la media partnership di Rai Radio 3, Il Mattino di Padova e Radio Lattemiele.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova