Fiera di San Martino, parcheggi chiusi

Viabilità rivoluzionata per maggiore sicurezza e per ricavare spazi a luna park e alle bancherelle di piazzale Serenissima
Di Elena Livieri
Fiera S.Martino Piove 12.11.00 Belluco FOTOPIRAN
Fiera S.Martino Piove 12.11.00 Belluco FOTOPIRAN

PIOVE DI SACCO. Scatta fra una settimana esatta il periodo di festeggiamenti dedicati a San Martino, patrono della città. E come ogni anno ad anticipare la fiera è una fitta riorganizzazione della viabilità del centro storico, del sistema parcheggi e della dislocazione del mercato.

Piazzale Serenissima sarà interdetto al parcheggio già da lunedì per consentire l’installazione del luna park, lo stesso vale per la vicina piazzetta San Marco. Le bancarelle del mercato normalmente posizionate in piazzale Serenissima vengono temporaneamente trasferite, sia il mercoledì che il sabato, lungo via Michiel, a partire dal 31 ottobre e fino al 17 novembre.

Quest’anno San Martino, l’11 novembre, cade di domenica e sarà proprio in quel giorno che le vie e le piazze cittadine saranno animate dalla tradizionale fiera franca. Con qualche novità. Alla luce dei problemi riscontrati l’anno scorso sul fronte della sicurezza lungo via Roma, dove per la presenza di due file di bancarelle non risulta possibile il transito dei mezzi di emergenza, i vigili del fuoco hanno imposto al Comune di spostare parte degli ambulanti.

Sono venti gli operatori che lasceranno via Roma per allestire le loro bancarelle tra piazza Incoronata e piazza Cardano, di fianco al teatro Filarmonico.

«Abbiamo dovuto tener conto delle indicazioni dei vigili del fuoco» conferma il vicesindaco Andrea Recaldin, «e per garantire adeguati spazi lungo le vie in caso di emergenza abbiamo dovuto prevedere lo spostamento delle bancarelle normalmente piazzate sul lato sud di via Roma. Grazie alla collaborazione di tutti, in un periodo dove gli spazi in centro sono davvero risicati, siamo riusciti a trovare comunque una collocazione ottimale per questi operatori. Come l’anno scorso abbiamo vietato di posizionare i generatori sotto i portici per evitare disagi ai pedoni e ai negozi. Inoltre non devono essere utilizzati apparecchi rumorosi».

Non mancherà, ovviamente, l’attrattiva principale di San Martino, ovvero la fiera del bestiame che si tiene all’ex foro boario tra le vie I Maggio e Crociata. «Credo che anche quest’anno i festeggiamenti del santo patrono richiameranno tanti visitatori e la città saprà accoglierli al meglio» è convinto Recaldin, «le occasioni di divertimento non mancheranno per nessuno». I festeggiamenti termineranno domenica 18 novembre.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova