Fondazione Cariparo, 65 milioni di euro per il 2026: confermati i fondi per progetti e ricerca

Il Consiglio Generale della Fondazione Cariparo approva il Documento di Programmazione Annuale 2026: 65 milioni di euro destinati al territorio per sostenere inclusione, cultura, educazione e ricerca

Fondazione Cariparo
Fondazione Cariparo

Il Consiglio Generale della Fondazione Cariparo ha approvato il Documento di Programmazione Annuale 2026, confermando l’impegno di mettere a disposizione del territorio 65 milioni di euro per l’attività filantropica. Una cifra in linea con la programmazione triennale 2025-2027, che prevede complessivamente 195 milioni di euro e garantirà la continuità dei numerosi progetti già avviati.

«Dopo un 2025 eccezionale per le erogazioni – ha spiegato il presidente Gilberto Muraro – durante il quale, grazie ai risultati economici del 2024, abbiamo potuto incrementare le risorse da 65 a 95 milioni, nel 2026 daremo continuità ai progetti in corso». Le previsioni positive sul risultato dell’esercizio 2025 e la solidità patrimoniale della Fondazione consentiranno infatti di confermare le risorse programmate.

Il prossimo anno sarà dedicato al consolidamento delle linee di intervento avviate nel 2025 – tra cui doposcuola, centri estivi, trasporto sociale e riqualificazione di luoghi naturali e storico-artistici – e all’avvio di nuove iniziative, come un percorso di confronto con un panel di giovani per promuovere l’equità intergenerazionale e una revisione del sostegno alla ricerca scientifica in vista della chiusura del PNRR.

Le aree di intervento restano tre: Qualità della vita (20 milioni, per benessere, salute, ambiente e inclusione), Sviluppo delle conoscenze (20 milioni, per educazione, formazione e ricerca) e Cultura (25 milioni, per valorizzazione del patrimonio storico-artistico e partecipazione culturale).

Nel corso dell’anno verranno lanciati oltre dieci nuovi bandi, centrati su inclusione, coesione sociale, sport, trasporto e accessibilità dei beni culturali. Confermati anche i programmi PRO – Potenziamento Risorse per l’Occupabilità, a sostegno dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, e il Sostegno all’imprenditoria sociale, dedicato al rafforzamento del Terzo Settore.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova