Friuli Doc, Udine va in piazza per assaggiare la tradizione

UDINE
Fino al 16 settembre a Udine Friuli Doc, la grande vetrina dell’enogastronomia regionale dedicata al gusto e alle eccellenze del Friuli Venezia Giulia. Oltre 150 gli stand che proporranno il meglio della cucina del Friuli e della Venezia Giulia, dai monti al mare, per un viaggio tra le prelibatezze con ingredienti Dop, IGT e presidi slow food. Non mancheranno i protagonisti più celebri di questa terra, il prosciutto di San Daniele e il formaggio Montasio, e squisiti piatti come il frico o i cjarsons. Senza dimenticare, ovviamente, il ventaglio enologico regionale, famoso ormai in tutto il mondo soprattutto per i suoi bianchi come il Friulano e il Sauvignon.
Anche per questa edizione torneranno gli showcooking dei cuochi italiani più famosi. Ma Friuli Doc non è solo cibo e buon vino: un ricco cartellone di appuntamenti musicali e di spettacoli accompagnerà la rassegna. Sui tanti palchi allestiti nelle diverse piazze cittadine, con oltre 500 artisti per un centinaio di eventi in programma, a cui si aggiungono numerose attività di animazione itinerante e per bambini.
La città ogni anno ospita artisti di calibro internazionale come Tony Hadley, Ray Gelato e Goran Bregovic, mentre quest’anno, a chiudere la manifestazione con il grande concerto finale sarà, domenica 16 alle 21.30, Anna Oxa. E ancora mostre, incontri, convegni e iniziative che animeranno il lungo fine settimana del capoluogo friulano. Anche quest’anno l’Ersa, Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia, proporrà in Via Mercatovecchio un vasto programma di attività pensato anche per i bambini e le famiglie. Attraverso giochi, laboratori e momenti di approfondimento sulla storia del cibo e la provenienza degli ingredienti, i più piccoli potranno conoscere meglio i prodotti che ogni giorno vengono portati sulle tavole. Un modo per trascorrere un fine settimana diverso, all’insegna del divertimento, dei suoni, dei sapori, della cultura e della tradizione.
Per Friuli Doc il Comune ha messo a punto una mappa dei trasporti che prevede treni speciali, biglietti prolungati per l’autobus, aperture straordinarie dei parcheggi e un potenziamento degli orari degli autobus urbani. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova