Galileiana, 11,5 milioni per la nuova sede Boom di studenti esteri

Più di 11,5 milioni di euro per dare una nuova casa alla Scuola Galileiana. Questa la proposta di cofinanziamento avanzata al ministero dell’Università e della ricerca dalla commissione ministeriale...
MARIAN - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - EX MENSA MARZOLO
MARIAN - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - EX MENSA MARZOLO

Più di 11,5 milioni di euro per dare una nuova casa alla Scuola Galileiana. Questa la proposta di cofinanziamento avanzata al ministero dell’Università e della ricerca dalla commissione ministeriale incaricata di valutare i nuovi progetti per alloggi e residenze universitarie.

Un progetto che il Bo ha avanzato per la ristrutturazione della residenza Fusinato di via Marzolo destinata, secondo i piani del Bo, a ospitare la nuova sede della scuola di studi superiori. La richiesta dell’Università, è emerso durante il Cda di ieri, è stata accolta dalla commissione per l’importo complessivo chiesto dall’ateneo.

Insieme al futuro della Galileiana in consiglio è emersa la volontà del Bo di attivare una rete di collaborazione con le strutture residenziali padovane per garantire posti letto a favore di studentesse e studenti internazionali. Tutto questo al fine di migliorare l’attrattività internazionale dell’Università. Un fronte sul quale l’ateneo registra dei significativi passi in avanti. Nell’anno accademico 2017/2018 i candidati internazionali risultati idonei all’accesso a corsi di studio in lingua inglese sono stati 327, per l’anno 2018/2019 ad oggi – è emerso – sono stati 842, dimostrando un incremento ampiamente superiore al 50%. Tale aumento – è stato osservato – ha comportato tra le varie conseguenze anche la necessità di rispondere a una domanda di alloggi sempre più elevata.

Intanto, secondo quanto emerge dal QS Employability Rankings 2019 (una classifica che mira a valutare le migliori università al mondo nel garantire ai propri laureati una carriera di successo) il Bo sale di 30 posizioni. Rispetto, infatti, all’edizione dello scorso anno l’ateneo migliora di circa 30 posizioni passando dalla fascia 201°-250° posto alla fascia 161°-170°posto su scala globale. In particolare l’Università presenta punte di eccellenza per l’indicatore che misura le partnership con le aziende (18° posto a livello mondiale).

«Un buon risultato, una crescita che ci spinge a migliorare ancora» dichiara il rettore Rosario Rizzuto. «I nostri laureati e laureate sono molto richiesti e riescono ad avere degli ottimi sbocchi lavorativi. In particolare sottolineo l’ottimo risultato a livello internazionale che facciamo registrare nell’indicatore partnership con le aziende. Ed è questo il senso della terza missione». —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova