Giulia Galtarossa apre Sanremo La ginnasta padovana sul palco dell'Ariston

Stasera nella prima serata del festival della canzone esibizione della campionessa del mondo e delle altre atlete della nazionale azzurra
DOLCEZZA & BRAVURA Giulia Galtarossa dopo Zelig sarà tra le stelle anche del festival di Sanremo
DOLCEZZA & BRAVURA Giulia Galtarossa dopo Zelig sarà tra le stelle anche del festival di Sanremo
PADOVA. Belen e la Canalis? Bellissime, certo. Ma mica hanno vinto i Mondiali. E, se permettete, mica sanno librarsi nell'aria con la stessa grazia che ha Giulia Galtarossa. Stasera ad aprire il Festival di Sanremo, non saranno le bellone che affiancano l'inossidabile Gianni Morandi. A dare il via sarà proprio un'esibizione dell'atleta padovana, in scena assieme alle compagne della nazionale di ginnastica ritmica femminile Elisa Santoni, Elisa Blanchi, Angelica Savrayuk, Romina Laurito, Marta Pagnini e Andreea Stefanescu.


«Abbiamo provato domenica e ieri sera - racconta la portacolori dell'Ardor, cresciuta alla scuola di Sandra Veronese - e oggi saliremo sul palco solamente per la diretta con un numero studiato ad hoc, in cui ci accompagnerà l'orchestra della Rai. In queste ore non mi è ancora capitato di vedere i cantanti ma ho avuto modo di incrociare Morandi. E' stato gentile, ma devo dire che in generale lo sono tutti, e tutti sono impressionati dal numero di medaglie che abbiamo vinto e da quello che sappiamo fare sul palco. Per quanto mi riguarda non sono mai stata una spettatrice assidua di Sanremo ma ovviamente mi è capitato più volte di guardarlo e devo dire che l'idea di esserci dentro è emozionante, anche perché è sempre interessante vedere come si muove il mondo dello spettacolo. Le sensazioni che si vivono in gara, però, sono tutta un'altra cosa. Se vogliamo, questo è un diversivo in vista degli appuntamenti veri, col debutto in coppa del mondo previsto per il 27 e 28 marzo a Pesaro».


Ma in cosa consiste, esattamente, questa partecipazione? Terminato "Affari Tuoi" con Max Giusti, la rete darà la linea alla "Città dei fiori". Alle 21.10 il corpo di ballo della Rai eseguirà una composizione ispirata all'energia del coreografo statunitense Daniel Ezralow, al termine della quale Giulia e compagne, in sette e con i cerchi, renderanno realtà l'ennesima intuizione di Emanuela Maccarani, la loro tecnica.


Per Giulia, che ha 19 anni e vive a Desio nel centro federale della nazionale allenandosi tutti i giorni per almeno 8 ore, questo non è però il debutto mediatico. Giusto di questi tempi, nel 2010, era al teatro degli Arcimboldi, per un'esibizione a "Zelig". All'epoca, le medaglie iridate da lei vinte erano "solo" tre, oggi sono invece sei, perché a quelle conquistate ai Mondiali di Mie in Giappone si sono aggiunti l'oro e i due argenti vinti a Mosca lo scorso settembre.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova