Gli Sbirziola e l’Hotel Roma un amore lungo vent’anni

ABANO TERME. Si sono celebrati lunedì i vent’anni di gestione dell’Hotel Roma da parte della famiglia Sbirziola. Una famiglia arrivata da Butera, in provincia di Caltanissetta, dopo aver acquisito...
BELLUCO.LUMINARIE HOTEL ROMA ABANO
BELLUCO.LUMINARIE HOTEL ROMA ABANO

ABANO TERME. Si sono celebrati lunedì i vent’anni di gestione dell’Hotel Roma da parte della famiglia Sbirziola. Una famiglia arrivata da Butera, in provincia di Caltanissetta, dopo aver acquisito lo storico hotel situato in via Mazzini.

È la storia di un successo imprenditoriale venuto dalla Sicilia, quello dei Sbirziola, che, dopo aver acquisito nel 1997 l’Hotel Roma, hanno raddoppiato, acquistando nel 2001 l’Hotel Helvetia di via Marzia, sempre ad Abano.

«Nostro padre», raccontano Rocco, Giuseppe, Anna e Claudio Sbirziola, «era venuto alle Terme nel lontano 1996 per fare i fanghi e, mentre soggiornava aveva pensato di comprare un appartamento per noi figli ad Abano. Si era recato all’agenzia immobiliare di Diego Bertin per vedere cosa fosse in vendita. L’immobiliarista gli aveva però fatto presente che lui vendeva solamente strutture importanti, come appunto l’Hotel Roma. Nostro padre, titolare di una società di corriere extraurbane a Caltanissetta, si è subito innamorato dell’hotel e l’ha comprato».

«Nel 1997 siamo saliti tutti assieme ad Abano, abbiamo ammodernato l’albergo in un anno e mezzo e il 28 maggio 1998 abbiamo fatto l’inaugurazione», proseguono i fratelli Sbirziola che, dopo la morte del padre Gaetano del 2015 gestiscono le due strutture con la mamma Carmela Solito, «la prima cliente è stata una tedesca».

Sfida vincente quella della famiglia venuta dal Sud ad investire ad Abano. «Abbiamo due strutture, 120 dipendenti», ammettono gioiosi alla festa del ventesimo anniversario di gestione dell’Hotel Roma, alla quale hanno preso parte anche il sindaco Federico Barbierato, il suo vice Francesco Pozza e gli assessori Ermanno Berto e Cristina Pollazzi. «All’Hotel Roma abbiamo una media di 35 mila presenze annue (60% italiane, 40% straniere). Ogni anno ci rinnoviamo. L’anno prossimo sorgerà, al primo piano, un nuovo centro benessere. (f.fr.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova