«Grafici e tipografie sono al collasso In un anno perso un terzo del fatturato»

Elvira Scigliano

Padova

«Tipografi e grafici al collasso». L’allarme è lanciato da Alberto Boaretto, dirigente della Comunicazione di Confartigianato Imprese. «La ricognizione condotta ad inizio 2021 sulle micro e piccole imprese» rivela «mette in evidenza che le imprese della comunicazione, che si occupano di grafica e tipografia, registrano per il fatturato del 2020 un taglio di un terzo (-33,7%) rispetto all’anno precedente. Una riduzione di oltre otto punti superiore a quella registrata dalla media delle micro e piccole imprese (-25,5%). Sono cifre che fanno davvero impressione e dicono quanto drammatica sia la situazione in questo settore».

Un mondo che è stato travolto dalla crisi provocata dal coronavirus, ma che era già stato duramente colpito dal cambiamento subito negli ultimi anni in favore del digitale. Il Covid ha cancellato gli eventi, i convegni, i congressi, le fiere e i meeting aziendali, “bruciando” di conseguenza pubblicità, volantini, depliant, cataloghi e relativa progettazione grafica: «Il fatturato dei grafici è diminuito del 15,7% nel 2020» aggiunge Boaretto «e il calo è stato aggravato dal crollo del turismo». Il rischio di chiudere per molte di queste imprese è dietro l’angolo. Parliamo di un mondo di 8.700 aziende artigiane della provincia che operano nel settore comunicazione, occupando complessivamente 1.733 addetti. Una prima risposta – secondo Confartigianato – sarebbe l’Iva agevolata, con aliquota del 5% o del 10%, per la stampa su carta o cartone riciclati e il credito di imposta di almeno il 50% per depliant, volantini, manifesti. «La transizione ecologica» sottolinea Boaretto «è uno degli obiettivi principali a livello mondiale, ma è necessario garantire reali vantaggi alle imprese che trasformano carta, che si traducano poi in vantaggi per i consumatori finali e inneschino di un circolo virtuoso. Se i materiali derivati da cellulosa riciclata o riciclabile sono sconvenienti per il prezzo, non li compra nessuno». —

elvira scigliano

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova