Grandi scuole Arcella, riproposta l’offerta culturale
ARCELLA. Con il nuovo anno ripartirà con ancora più entusiasmo il progetto GSA (Grandi scuole Arcella). Ad annunciarlo ai presidi delle scuole del quartiere, leggi 31 istituti, partendo dal primo...

BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - ISTITUTO RUZZA, NUOVI INSEGNANTI DI RUOLO.ANDREA BERGAMI
ARCELLA. Con il nuovo anno ripartirà con ancora più entusiasmo il progetto GSA (Grandi scuole Arcella). Ad annunciarlo ai presidi delle scuole del quartiere, leggi 31 istituti, partendo dal primo grado dell’istruzione, la scuola dell’infanzia, fino ad arrivare alla scuola secondaria di 2° grado, compreso il troncone della formazione professionale, storicamente presente in Arcella, fin dagli anni’60, è il suo ideatore, il dirigente scolastico provinciale Andrea Bergamo
(nella foto)
: «È andata molto bene l’anno scorso, ma quest’anno vorremmo fare qualcosa in più». L’iniziativa, presentata la scorsa primavera, è nata con l’obiettivo di dare un contributo in termini culturali all’operatività della scuola, partendo proprio dal territorio dell’Arcella, nella zona che comprende l’area tra il Cavalcavia Borgomagno e Pontevigodarzere. Un modo per rivitalizzare e riqualificare il rione aprendo gli istituti scolastici verso l’esterno e coinvolgendo i cittadini. Ma c’è anche una novità quest’anno. Quella del “convegno pubblico”, come l’ha definito lo stesso dirigente scolastico provinciale, che dovrebbe tenersi la mattina di sabato 21 aprile al palazzetto dello sport dell’Arcella.
«Abbiamo già chiesto l’autorizzazione al Comune di avere questo spazio, il più grande del quartiere, e onestamente non credo ci saranno problemi» , ha spiegato Bergamo. «In quest’occasione ogni scuola avrà il suo spazio per presentare alla cittadinanza le proprie iniziative».
Il filo conduttore? «Il territorio dell’Arcella. Quindi il quartiere visto attraverso ritratti, interviste a persone, architettura, potenzialità, murales e chi più ne ha più ne metta», ha specificato Andrea Bergamo.
In più questa volta a sostenere l’iniziativa voluta dal dirigente scolastico provinciale c’è anche il Comune, dimostratosi molto disponibile a riguardo. «Siamo contenti perché con la vecchia amministrazione non avevamo avuto risposte, poi c’era stato il commissariamento ed era tutto più complicato, adesso invece siamo già riusciti a parlare del progetto e ad avere un appoggio dall’amministrazione», ha concluso Bergamo.
(a.f.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video