Grazie al sindaco Pedron è arrivato a Mestrino il nuovo medico di base

Cedendo gratis il suo ambulatorio al collega D'Onofrio ha fatto cadere nel vuoto le accuse dell'opposizione
MEDICO DI BASE. Il dottor Ferruccio D’Onofrio Sopra: la consegna delle chiavi da parte del sindaco
MEDICO DI BASE. Il dottor Ferruccio D’Onofrio Sopra: la consegna delle chiavi da parte del sindaco
 
MESTRINO.
Ieri pomeriggio, poco prima delle 15, il dottor Ferrucio D'Onofrio ha iniziato la sua attività di medico di base in sostituzione del dottor El Habra, in pensione dal 7 aprile scorso. Ad attenderlo, oltre a due pazienti, sulle scale dell'ambulatorio di via Giovanni XXIII che il nuovo medico utilizzerà, c'era Marco Valerio Pedron, sindaco di Mestrino e suo collega.
 Il primo cittadino ha consegnato le chiavi del suo ambulatorio, che ha ceduto gratuitamente a D'Onofrio. Il nuovo medico sarà a disposizione dei pazienti ogni pomeriggio. Si chiude così una vicenda che aveva sollevato forti timori fra i circa 1.500 cittadini e le proteste dell'opposizione.  Il caso era scoppiato ai primi di aprile. I pazienti una volta saputo che il loro medico stava per andare in pensione si erano rivolti al Distretto sanitario. La risposta era stata di scegliersi un nuovo medico fuori Mestrino. Con tutti i disagi del caso, in particolare per gli anziani, che sarebbero stati costretti a raggiungere ambulatori di Veggiano o Rubano.  Il sindaco Pedron aveva promesso di risolvere il caso entro aprile, ma Paolo Mladossich lo aveva accusato di fare «promesse senza riscontri». Invece il dottor D'Onofrio è arrivato persino in anticipo. «Per sostituire in fretta il dottor El Habra gli ho ceduto il mio ambulatorio - commenta Pedron - è quindi naufragato, nel miglior modo per i pazienti, il tentativo delle minoranze di addossarmi responsabilità che non mi competono. Credo che il signor Mladossich, investito del ruolo di accusatore dalla civica di minoranza "Mestrino Insieme" di cui fa parte, possa constatare che il goffo tentativo di addossarmi disinteresse e inefficienza gli si ritorca contro. Grazie alla sensibilità e al lavoro svolto in sinergia con i vertici dell'Unità locale socio-sanitaria abbiamo evitato un disservizio alla comunità».  Ora l'Usl dovrà espletare le pratiche relative all'assegnazione del nuovo medico a Mestrino. L'iter potrebbe durare un paio di mesi, tempo che i pazienti passeranno però in tranquillità seguiti da un medico con l'ambulatorio in centro del paese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova