Harley Davidson con dettagli d’oro per pura passione

Si può diventare imprenditori a 24 anni: nonostante la crisi e le battaglie quotidiane con burocrazia e istituzioni. Meglio scegliere però un settore molto specializzato, in cui la passione e l'unicit...

Si può diventare imprenditori a 24 anni: nonostante la crisi e le battaglie quotidiane con burocrazia e istituzioni. Meglio scegliere però un settore molto specializzato, in cui la passione e l'unicità la facciano da padrone.

Daniele Fassiti c'è riuscito con la sua officina «Pollice Cubo» (dalla misura della cilindrata americana): aperta nel 2010 a Limena è diventata punto di riferimento per gli amanti delle Harley Davidson. Di anni ora Daniele ne ha 28 e ha messo le mani su un numero di moto che la dice lunga sul fenomeno HD: circa 1.300. «Manutenzione ed assistenza, ma il mio vero punto di forza sono le personalizzazioni: a richiesta accontento le esigenze più diverse, da chi vuole la moto con la ruggine sulla carrozzeria per un effetto vintage a chi la vuole come quella del film Marlboro Man» racconta Daniele.

Gli è bastato sentire un rombo di motore, da piccolo, per innamorarsi del marchio americano: aveva solo 11 anni, si faceva accompagnare dal padre allo storico motoraduno annuale di Fratte “La notte delle lunghe forcelle”. A 14 anni già si dava da fare nell'officina di un artigiano; a 19 era nello staff della concessionaria ufficiale di Padova. Poi la decisione di mettersi in proprio.

«Non è facile: per i costi sempre crescenti, il tempo che non basta mai, i clienti che si fanno sempre più esigenti e a volte faticano a pagare. Ma la passione è tanta». Vere e proprie Rolls Royce a due ruote, queste moto necessitano di un'attenzione particolare: «C'è chi chiede solo una semplice lucidatura e chi vuole customizzaziomi estreme: il rivestimento di tutta la carrozzeria in pelle o di alcuni dettagli addirittura in oro. Per queste operazioni mi appoggio ad una rete di piccoli artigiani locali». Nella sua officina, stipata di moto di ogni annata e stile, c'è posto anche per un distributore di pop corn e di Coca Cola. «Con i clienti si instaura un rapporto di fiducia e spesso di amicizia. A volte passano nche solo per bersi una birra: rigorosamente Miller, il cui stabilimento sorgeva accanto a quello storico Harley Davidson di Milwaukee».

La clientela è variegato, sia per profilo che per provenienza: dall'Emila al Trentino, nel negozio di Daniele sono entrati operai e direttori di banca, coppie di coniugi uniti dalla stessa passione ma anche donne single. Disposti a pagare una HD usata a partire da 5.500 euro e una nuova dai 18 ai 38 mila delle serie speciali. Le personalizzazioni hanno un costo a parte che varia moltissimo: «Mi è successo di effettuare interventi che hanno fatto lievitare la moto a 100 mila euro». Tra le due ruote più o meno smontate ce n'è una davvero particolare: risale al 1972 ed è stata una delle moto presidenziali dello Scià di Persia. «Ha tre marce e perfino la retro. Un modello unico». La moda del momento si manifesta nella scelta dell'accessorio: ora vanno i caschi, aperti, glitterati, perfetti da abbinare a giacche e stivali in pelle. Un tocco di glamour HD.

Annalisa Celeghin

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova