I ciclisti arriveranno da Rovigo, statale chiusa due ore al traffico

Tutte le istruzioni sul traffico in occasione della tappa Imola-Vicenza, che passa per la provincia di Padova
Foto LaPresse - Belen Sivori.19/05/2015 Forli (Italia).Sport Ciclismo.Giro d'Italia 2015 - 98a edizione - Tappa 10 - da Civitanova Marche a Forl“ / 200 Km.Nella foto: arrivo..Photo LaPresse - Belen Sivori.19 May 2015 Forli (Italy).Sport Cycling.Giro d'Italia 2015 - 98a edizione - Tappa 10 - da Civitanova Marche a Forl“ / 200 Km.In the pic: arrivo
Foto LaPresse - Belen Sivori.19/05/2015 Forli (Italia).Sport Ciclismo.Giro d'Italia 2015 - 98a edizione - Tappa 10 - da Civitanova Marche a Forl“ / 200 Km.Nella foto: arrivo..Photo LaPresse - Belen Sivori.19 May 2015 Forli (Italy).Sport Cycling.Giro d'Italia 2015 - 98a edizione - Tappa 10 - da Civitanova Marche a Forl“ / 200 Km.In the pic: arrivo

MONSELICE. Dopo la Mille Miglia dell’anno scorso, un’altra gara storica riporta la passione e la magia dello sport nelle nostre strade: per venti minuti la Bassa Padovana sarà percorsa dalle ruote e dai pedali del Giro d’Italia. Gli atleti alla rincorsa della maglia rosa arriveranno dal Rodigino e attraverseranno, presumibilmente a partire dalle 14.49, i territori comunali di Boara Pisani, Stanghella, Solesino e Monselice, da dove affronteranno i Colli Euganei.

Il traffico. Per permettere il passaggio della carovana di ciclisti, dalle 13.30 alle 15.30 la statale 16 sarà blindata al traffico. L’organizzazione del Giro prevede infatti la chiusura del tratto almeno un’ora prima del transito degli atleti, anche se le forze dell’ordine e i volontari impegnati sulla Ss 16 garantiranno una certa elasticità, consentendo probabilmente il passaggio delle auto, in direzione di Monselice, almeno fino alle 14. A partire dalle 14.40 verrà chiuso anche il casello dell’A13 di Boara Pisani-Rovigo Nord, sia in entrata che in uscita: la stazione riaprirà solamente una volta passata la carovana. Gli automobilisti che devono effettuare il percorso da Monselice a Rovigo e viceversa devono dunque evitare il ponte sull’Adige di Boara Pisani, optando per quelli alternativi di Lusia-Sant’Urbano, Ca’ Morosini, Anguillara e quello autostradale. Per gli altri tragitti il consiglio è di utilizzare le provinciale in alternativa all’Adriatica.

Decisamente più delicata la gestione del traffico a Monselice, dove il Giro arriverà intorno alle 15.11, toccherà ben 46 incroci e anche il centro storico. Dalle 12 alle 16 è sospesa la circolazione nelle seguenti vie e piazze: Rovigana-Colombo, Cadorna, Vittoria, Garibaldi, Grole, Verdi, Petrarca, sottopasso ferrovia, Valli e Sottomonte. Nello stesso arco temporale sarà istituito in questi tratti il divieto di sosta, con rimozione forzata dei veicoli trasgressori.

A garantire la sicurezza di atleti, automobilisti e spettatori ci sarà un dispiegamento notevole di uomini: oltre agli organizzatori ufficiali del Giro e ai volontari delle associazioni sportive, nel solo tratto che va da Boara Pisani a Solesino saranno impegnati 18 carabinieri in congedo, 30 volontari di protezione civile, 5 vigili di polizia locale e 9 carabinieri. A Stanghella, alle 13, aprirà in municipio il Coc, il Centro operativo comunale della protezione civile.

Lo spettacolo. L’incrocio del Cason, il piazzale della Total Erg di Solesino, il centro di Stanghella (con i portici che faranno da riparo in caso di pioggia, purtroppo probabile). Sono questi i punti più funzionali in cui assistere al passaggio del Giro, anche se i due siti migliori sono il centro storico di Monselice e la piazza di Boara Pisani. Alla discesa del ponte sull’Adige, infatti, sarà allestito un punto per il rifornimento degli atleti: le bici rallenteranno e sarà dunque possibile ammirare con più facilità i campioni in sella. A Monselice, invece, l’ideale sarà assieparsi su via Cadorna o ancora meglio sugli scalini del duomo, che di fatto diverranno una vera e propria gradinata d’eccezione. «Nel pomeriggio abbiamo sospeso l’attività di molte scuole, dunque invitiamo i ragazzi ad essere presenti in piazza per accogliere questa manifestazione storica», è l’invito dell’assessore al Turismo, Gianni Mamprin, che ha girato la proposta anche alle numerose associazioni sportive della città. La Acd Monselice, per l’occasione, allestirà un gazebo in via Eroi Divisione Acqui, diramazione di via Solana lungo la Canaletta, e proporrà percorsi e attività per i baby-ciclisti. Lo stand sarà aperto fin da mezzogiorno.

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova