I genitori immigrati cinesi Lei si è laureata ed è manager di successo

la storia
Esattamente 43 anni fa in campo Santa Margherita, a Venezia, i genitori di Linda Tso aprivano il primo ristorante cinese di tutto il nordest. Qualche tempo dopo è venuta alla luce Linda, che nonostante le ottime premesse ha scelto di non seguire le orme dei genitori: si è iscritta ad Economia a Padova, si è laureata con lode e ha iniziato una brillante carriera lavorativa, collezionando soddisfazioni in Italia e all’estero. Tanto che, ieri, è stata invitata all’evento di proclamazione dei suoi colleghi più giovani. A condurla sul palco il professor Paolo Gubitta, presidente del corso di laurea triennale in Economia, che l’ha voluta citare di fronte ai suoi laureandi come «splendido esempio di quell’ascensore sociale che si può prendere con le “giuste scuole”». Quanto alla sua scelta di studiare Economia, per Linda è stata una decisione naturale: «l’attività dei miei genitori in realtà mi piace molto» spiega «perché al ristorante si va per festeggiare, mangiare insieme, rilassarsi, divertirsi. Insomma, è un momento gioioso ed è bello avere a che fare con persone che stanno condividendo un momento felice. Ma in un certo senso mi sembrava “troppo facile” ereditare quello che avevano già costruito loro. Io volevo farmi da me». Durante gli studi è stata a Manchester, poi ha lavorato per IllyCaffè, Banca Ifis, Deloitte, EurizonVita. Nel 2016 ha preso un anno sabbatico per frequentare un master a Londra e un anno dopo è tornata nel mondo nel lavoro a gamba tesa: oggi è business developer nella divisione istituzioni finanziarie della Sinloc. —
S.Q.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova