I padovani premiati perché hanno onorato l'Italia all'estero
Nel Centro Papa Luciani di Padova si è tenuta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti voluti dalla Camera di commercio e dall'Associazione Padovani nel mondo GUARDA LE FOTO Le immagini della premiazione

La premiazione di Lorenzo Dori
PADOVA. Si è tenuta domenica 19 dicembre al Centro congressi Papa Luciani, in occasione della 60° Premiazione del Lavoro e del Progresso economico, organizzata dalla Camera di commercio, la cerimonia di premiazione dei padovani che hanno onorato l’Italia nel mondo.
Ecco i padovani ai quali è andato il riconoscimento
Luigi Baccini
, nato a Galliera Veneta, è emigrato a Melbourne in Australia, dove ha intrapreso l'attività di panificatore. In breve tempo il panificio, raggiunta la grande distribuzione, ha coperto una grande fetta del mercato di Melbourne, con una trentina di dipendenti, quasi tutti operai di origine italiana.
P. John Baggio
, nato a Chicago da genitori di origini padovane, laureato in arti grafiche, ha lavorato nella progettazione di imballaggi e nella stampa di pubblicazioni industriali per oltre 35 anni.
Franco Barin
, originario di Padova, emigrato in Svizzera nel 1964, si è specializzato nella ricerca e selezione del personale, nella consulenza aziendale, nelle ricerche di mercato nei settori bancari, in quello dei motori e altri ancora.
Anthony Carluca Cecchin
, nato a Melbourne da genitori emigrati in Australia da Galliera Veneta, si è arruolato giovanissimo nella polizia, dove lavora tutt'ora come commissario. Impegnato nelle attività della comunità italiana, si è messo in luce nel campo socio-culturale e sportivo.
Marina Dalla Libera Barron
, nata a Padova, emigrata negli Stati Uniti nel 1990, si laurea in psicologia alla Columbus State University nel 1994. Direttrice esecutiva in gestione aziendale e risorse umane.
Lorenzo Dori
, nato a Padova, emigra in Canada da Mestrino in età avanzata. In Italia ha lavorato per vent'anni nel settore dell'arredamento. In Canada è responsabile di ricerca e sviluppo di metodi di produzione.
Renata Faverin
, nata a Cittadella, nel 1967 si trasferisce con la famiglia da Fontaniva a Toronto. Ha ricoperto diversi incarichi alla York University di Toronto e attualmente è direttrice dei servizi di approvvigionamento dello stesso ateneo.
Oscar Formentin
, nato in Argentina da genitori emigrati da Massanzago. La sua lunga attività lavorativa è stata svolta prevalentemente nel settore navale in qualità di tecnico constructor naval. E' stato presidente della cooperativa fornitrice di energia elettrica della città di Perez, dove vive.
Lorenzo Guolo
, nato a Padova, emigrato nel 1967 a San Paolo del Brasile, ha lavorato come elettrotecnico presso diverse compagnie dello Stato di San Paolo e di Pernambuco fino al 1994. Da pensionato ha svolto attività di volontariato all'ospedale e in associazioni venete locali.
Luigi Sante Lorenzon
, nato a Cittadella, da dove emigra nel 1959, lavoratore dipendente nel settore industriale, si dedica con passione e altruismo al mondo dell'arte. Brillante scultore, ha realizzato opere che ha destinato alla beneficenza. E’ anche un appassionato costruttore di aeromodelli e modellini di barche.
Padre Tiziano Martellozzo
, nato a Camposampiero, compiuti gli studi superiori in Italia, è emigrato negli Stati Uniti. Successivamente è stato inviato in Australia come missionario scalabriniano per gli italiani emigranti. E' tutt'ora in attività a Perth.
Dante Simonetto
, emigrato da Cittadella in Argentina che aveva appena cinque anni, compie gli studi di agraria e si dedica all'insegnamento e alla libera professione come consigliere tecnico dei produttori agricoli. Fino al giugno del 2009 è stato presidente del Circolo veneto di Santa Fè .
Tullio Tosato
, nato ad Abano Terme, è emigrato in Svizzera nel 1960 e qui ha trovato lavoro come meccanico di precisione. Nel 1969 si è trasferito in un piccolo paese della Svizzera francese dove ha lavorato per 37 anni come tecnico di servizio e manutenzione nella meccanica di precisione. Cofondatore nel 1981 dell'Associazione Padovani nel Mondo di Losanna, ne è stato presidente dal 1998. Ora, pensionato, si dedica alla pesca, alla caccia e a passeggiate nella natura.
Padre Adriano Zorzi
, nato a Ponte San Nicolò, diventa sacerdote nell'ordine dei Frati minori conventuali di Padova. Inviato in Spagna come responsabile del Seminario francescano di Elizondo (Navarra), successivamente è destinato alla parrocchia di San Cristobal a Pamplona. Da 15 anni vive a Coimbra, nella comunità parrocchiale dove Sant'Antonio ha vestito il saio francescano.
Premi speciali sono inoltre andati a:
Guido Bolis
, per trent'anni volontario come segretario dell'Associazione Padovani nel Mondo;
Mario Klein
, direttore responsabile della rivista «Quatro ciacoe,» edita in lingua veneta e distribuita in molti Paesi all'estero;
Mario Marcello Pagetta
, laureato in giurisprudenza, delegato della Camera di commercio nell'Associazione Padovani nel Mondo;
Egidio Pistore
, laureato in psicologia, dirigente dal 1992 al 2010 dela direzione Sicurezza pubblica e flussi migratori della Regione del Veneto.
FILO DIRETTO CON I PADOVANI NEL MONDO: manda il tuo messaggio, una foto o un video cliccando sul bottone qui sotto
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video