I suoni per imparare il cinese in modo facile

Alla fine è sempre l’amore che fa muovere, attraversare oceani e accettare la sfida di una vita tutta nuova.
Nel caso di Wang Dongdong, classe 1971, cinese, la passione che l’ha portata in Italia è stata quella per il canto.
«Sono arrivata nel 1992 con la musica nel cuore: avevo frequentato il conservatorio in Cina, ma l’Italia, famosa in tutto il mondo per il melodramma, era la meta dei miei sogni». Tra Venezia, Padova e Castelfranco, Wang raggiunge il suo obiettivo e si diploma. Ben presto però subentra la “dura” realtà: di sola musica non si riesce a vivere, e così la giovane cantante, che nel frattempo ha fissato la sua residenza nel quartiere Arcella, si adatta a lavorare come interprete per alcune aziende, per poi diventare consulente commerciale per il mercato cinese. Da qui all’aprire una propria azienda di import-export il passo è davvero breve. Ma a Wang non basta: «Ho vinto un concorso all’Università di Venezia: ho iniziato ad insegnare la mia lingua madre come professoressa a contratto. E l’ho fatto per ben dieci anni, fino a quando sono nate le mie figlie e ho deciso di ritirarmi e di fare solo la mamma». Gli anni di insegnamento però hanno lasciato il segno e Wang, approfittando della vita casalinga, comincia a buttare giù le bozze di un libro su cui fissa il suo metodo di insegnamento del cinese. “Ho pensato: quali problematiche hanno gli studenti italiani che imparano questa lingua straniera, così distante e diversa dalla loro madrelingua? Il cinese è un idioma tonale, la stessa parola assume significati diversi in base al tono con cui si pronuncia: è davvero ostica. Ho deciso di approfondire le varie tecniche di memorizzazione pensando a grandi menti come Giulio Cesare e Pico della Mirandola, famosi per la loro prodigiosa memoria”. Wang elabora un suo metodo, che consiste nell’accoppiare i suoni simili tra le lingue abbinandovi storie ed episodi insoliti, unendovi poi immagini o fumetti che aiutino la comprensione finale. Nasce così il libro “Impara il cinese in un mese”, seguito a ruota da “Il tuo cinese quotidiano” , che si classificano fra i più venduti della materia su Amazon. Wang ha una sua scuola on line, e utilizza Skype per le lezioni individuali. A metà febbraio partirà un corso basato su questo metodo innovativo: al Ctp (Centro Territoriale Permanente Briosco) di via Lippi. Per chi volesse invece avere un primo approccio con il cinese di questa insegnante così speciale, può iscriversi al seminario “I segreti per la tonalità perfetta” che si terrà giovedì 22 alle 16 all’Istituto Confucio di via Beato Pellegrino 28.
Annalisa Celeghin
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova