Il chirurgo padovano Giuliano Testa fra le 100 persone più influenti secondo Time

Vive negli Usa, a capo del team che ha realizzato il primo trapianto di utero: la donna che l'ha ricevuto ha dato alla luce un bambino
Giuliano Testa (foto dal sito baylortransplant.com)
Giuliano Testa (foto dal sito baylortransplant.com)

Un chirurgo padovano tra le 100 persone più influenti del mondo secondo il Time

PADOVA. C'è anche un chirurgo italiano, Giuliano Testa del Baylor University Medical Center di Dallas, fra le 100 persone più influenti del 2018 segnalate dalla rivista Times. Testa, che si è laureato e ha vissuto a Padova, è a capo del team che ha realizzato il primo trapianto di utero negli Usa la cui ricevente ha dato alla luce un bambino.

L'articolo che spiega l'importanza del medico è stato scritto dalla protagonista dell'intervento che è rimasta anonima.

Il bimbo dato alla luce nel 2017 è il secondo dopo quello nato in Svezia nel 2014 da una donna a cui era stato trapiantato l'utero.

«L'esperienza - racconta la donna, che ha partorito nel novembre 2017 - non è stata priva di delusioni. Ma nonostante le avversità il dottor Testa è stato un pilastro di forza e affidabilità, e la sua sicurezza è stata contagiosa».

Il medico padovano è a capo del team che ha messo in piedi negli Usa il primo test clinico sul trapianto, che può avvenire da donatore vivente o da cadavere, su dieci donne affette dalla sindrome di Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser, o MRKH, una rara malattia genetica per cui si nasce senza utero.

Il bimbo dato alla luce nel 2017 è il secondo di cui si ha notizia, dopo il parto avvenuto in Svezia nel 2014 descritto su Lancet, sempre da una donna con la stessa sindrome.

«Facciamo trapianti tutti i giorni - aveva affermato Testa dopo la nascita del "suo" bimbo - ma questo è diverso. Non posso descrivere cosa ci ha insegnato dal punto di vista emozionale».

Argomenti:sanità

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova