Il Comune stanzia un milione per ciclabili e “bike lane”

Altri 2,2 chilometri di piste ciclabili e 40 di corsie con precedenza ai ciclisti Micalizzi e Ragona: «È un ulteriore tassello per completare la Bicipolitana»
Luca Preziusi



Pronti a partire i cantieri per realizzare altri 2,2 chilometri di piste ciclabili, più un’altra quarantina di chilometri di “bike lane”. L’obiettivo è di aumentare la percentuale – già alta – del 20% di padovani che usano la bicicletta, collegando meglio le diverse zone della città, ultimando la Bicipolitana e dotando i quartieri di nuove zone ciclabili. L’amministrazione ha messo sul piatto un milione di euro per aumentare e migliorare la rete di piste, che oggi è di 176 chilometri. «Era un impegno che avevamo preso con la cittadinanza e lo stiamo mantenendo. Riguarda sia la mobilità dolce ma anche la sicurezza stradale», evidenziano i due assessori coinvolti nel progetto, Andrea Micalizzi e Andrea Ragona.

LE NUOVE PISTE PROTETTE

I nuovi percorsi protetti (quindi separati dalla strada) saranno realizzati in via del Plebiscito, via Benetti, via Giglio, via Ticino, via Canestrini e a Montà. In tutto saranno 2,2 chilometri di ciclabili completamente nuove. «Come in via Due palazzi e via del Giglio – spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Andrea Micalizzi – Ma anche il miglioramento e la messa in sicurezza dell’esistente come in via Plebiscito. Perché oltre a realizzare nuove ciclabili, un obiettivo importante è migliorare e proteggere tante già esistenti che oggi sono solo delle strisce a terra».

Poi ci sono i 40 chilometri circa di “bike lane”, ossia di corsie promiscue con le auto ma in cui i ciclisti hanno la precedenza. Sono realizzate ai margini delle carreggiate, riconoscibili da linee a terra tratteggiate. Le bici hanno la precedenza, ma possono essere utilizzate anche dalle auto. Saranno realizzate nei quartieri già zone 30 (cioè con il limite a 30 chilometri orari): «I quartieri devono diventare più a misura di bicicletta – spiega l’assessore alla mobilità Andrea Ragona – e lo scopo è che siano le auto ad adeguarsi alle bici e non il contrario come accade adesso».

completare LA BICIPOLITANA

«Questo progetto è un ulteriore tassello che ci consente di centrare obiettivi importanti presenti nero su bianco sul programma elettorale di Sergio Giordani – prosegue Micalizzi – Come quello di realizzare il progetto di Bicipolitana». Degli 83,5 km di rete ciclabile programmata con questo progetto si arriverà a 79,1: in pratica il 94,7% è già stato realizzato dal punto di vista della rete infrastrutturale. Nel milione di euro stanziato dalla giunta ci sono anche le risorse da dedicare alla segnaletica: «Ci consentirà di implementare segnali a terra e cartellonista dedicata alla Bicipolitana per un 37,8% del totale della rete: ben 31,6 km – chiarisce l’assessore Ragona – E questo significa che vedremo lungo la rete cartelli specifici e riconoscibili che indicano i chilometri di percorrenza, quelli da percorrere e le destinazioni».

progetti per IL FUTURO

Ma non finisce qui. Sono in arrivo infatti altri finanziamenti per le ciclabili e la sicurezza stradale nei quartieri: «Si inserisce all’interno dei progetti approvati per “Camin facendo”, i percorsi casa lavoro, da stazione all’università e i finanziamenti da Pnrr, che sommati fanno oltre 3 milioni di euro», concludono Micalizzi e Ragona. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova