Il concorso è irregolare, Etra lo annulla

Altra grana dopo le indagini della Procura su dirigenti e appalti: l’azienda dovrà rifare la selezione per 5 netturbini
SBRISSA - FOTOPIRAN - CITTADELLA - SEDE ETRA CITTADELLA
SBRISSA - FOTOPIRAN - CITTADELLA - SEDE ETRA CITTADELLA



Acqua agitate in Etra tra inchieste, accertamenti interni e quant’altro. Un ’altra grana, all’indomani della notizia sulle singolari modalità di gestione della raccolta e del compattamento dei rifiuti secchi nei Comuni dell’Alta che hanno portato all’iscrizione nel registro degli indagati per frode nelle forniture pubbliche del funzionario coordinatore del personale addetto ai Servizi ambientali, il geometra veneziano Alessandro Masiero di Mirano.

Concorso azzerato

Ieri la multiutility che gestisce i servizi nel settore dei rifiuti, idrico e dell'energia nel bacino dei 75 Comuni soci nelle province di Padova, Vicenza e (solo un ente locale, Resana) nel Trevigiano «in un’ottica di trasparenza ha annullato in autotutela una selezione di personale relativa alla figura di autista raccoglitore del settore ambientale» si legge in un comunicato, «Le verifiche dell’ufficio Audit, che dopo aver ricevuto delle segnalazioni di presunte irregolarità ha effettivamente riscontrato delle anomalie in una delle due selezioni avviate nell’autunno del 2018, ci hanno permesso di prendere questa decisione e di informare gli interessati. La selezione verrà riproposta in primavera». La selezione riguardava 5 posti di autista-raccoglitore con patente B (per mezzi leggeri) con contratto a tempo indeterminato (netturbini). C’erano state varie segnalazioni di anomalie nel corso delle prove scritte e orali. «Anomalie riscontate dal Resposabile Audit e Anticorruzione» conferma il presidente del consiglio di gestione di Etra che ha firmato l’annullamento, l’avvocato Andrea Levorato, «Sono state svolte verifiche, sentite persone e alla fine il titolare dell’Ufficio (il dottor Cosimo Armiento, responsabile dell’Anticorruzione nella spa e figura indipendente rispetto ai settori interni della multiutility) ha accertato le anomalie che hanno determinato l’annullamento». La nota dell’azienda continua: «Etra sta operando con determinazione per raggiungere elevati standard di trasparenza e per garantire ai cittadini e ai Comuni un servizio di alto livello. Il lavoro dell’ufficio Audit (l’Anticorruzione), indipendente e di alto spessore, permette di raggiungere con maggiore serenità l’obiettivo che ci siamo prefissati».

Segnalazioni

Il 23 gennaio l’avvocato padovano Emanuele Carniello aveva trasmesso una lettera a Etra a nome di tre candidati che hanno partecipato alla selezione. La richiesta? L’accesso agli atti relativi al concorso... «avuto riguardo alle evidenti criticità segnalate anche da Fp Cgil, Fit Cisl e Fiadel con lettera dell’11 gennaio scorso». Entro un mese l’azienda dovrà rispondere. Ma, di fatto, ha messo le mani avanti con l’annullamento della selezione. Sindacalisti che si intrattenevano con i componenti della commissione giudicante. E ancora, un candidato che, si sarebbe appartato all’esterno sempre con un membro della commissione. Ecco alcune delle “anomalie” denunciate e riscontrate dall’Anticorruzione.

Il sindacato

«Lunedì prossimo dovrebbero prendere servizio alcuni autisti, vedremo che succederà» spiega Pasquale Bolzonella di Fiadel. Sarebbero i vincitori della seconda selezione (per autisti con patente C, quella per i grandi mezzi) che non ha svelato irregolarità. Ma Bolzonella è convinto: va fatta chiarezza e «chi ha sbagliato, deve pagare. Valuteremo un esposto in procura». —

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova