Il Giardino dei Giusti si farà nell’area Pescarini Scelto il comitato dei 5

COLTRO - MONUMENTO INTERNATO IGNOTO A TERRANEGRA COLTRO - MONUMENTO INTERNATO IGNOTO A TERRANEGRA
COLTRO - MONUMENTO INTERNATO IGNOTO A TERRANEGRA COLTRO - MONUMENTO INTERNATO IGNOTO A TERRANEGRA

ABANO TERME. Sono stati individuati i cinque componenti per costituire il comitato scientifico del nuovo Giardino dei Giusti dell’Umanità di Abano. Il progetto, sostenuto in maniera bipartisan all’interno della terza commissione consiliare, prevede la realizzazione di un memoriale sul modello dei giardini sorti in diverse città per commemorare i giusti fra le Nazioni: dedicati a tutti coloro che si sono opposti ai genocidi perpetrati nel ventesimo secolo, salvando vite umane.

Tra i membri del comitato oltre all’assessore Cristina Pollazzi (presidente delegato del sindaco) troviamo l’insegnante dell’Istituto Comprensivo Elena Fiorello, in rappresentanza delle scuole presenti nel territorio comunale, Marco Giampieretti dell’Università degli Studi di Padova, l’ex sindaco e docente Giovanni Ponchio ed, infine lo storico delle religioni Alessandro Grossato. I membri del Comitato resteranno in carica 5 anni. L’incarico è a titolo interamente gratuito. Tra i compiti del nuovo comitato tecnico scientifico ci sarà la valutazione delle figure dei Giusti dell’Umanità e l’individuazione di due nominativi all’anno a cui dedicare gli arbusti e le relative targhe identificative. Oltre a questo i membri del comitato dovranno promuovere forme di riconoscimento dei Giusti, organizzare attività culturali sui temi dell’opposizione ai genocidi come la Shoah e sui valori di libertà e democrazia e mantenere rapporti di collaborazione con altri comitati e organizzazioni in qualunque parte del mondo. Il 6 marzo di ogni anno, Giornata dei Giusti dell’Umanità, verranno posizionate due targhe e messe a dimora le corrispondenti piante dedicate alle persone indivuate. Il luogo individuato per ospitare il futuro memoriale si troverà in prossimità del quartiere Pescarini, lungo via Previtali. ––

F. FR.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova