Il mondo a Vigonza per l’innovazione targata I-Tronik

Distribuisce e progetta macchine per produrre schede elettroniche: in tre anni ha raddoppiato il fatturato

VIGONZA. Fatturato raddoppiato in tre anni e una tre giorni di incontri internazionali per fare il punto sull’innovazione nel campo dei circuiti stampati per l’elettronica. Sono questi i risultati di I-Tronik di Vigonza, società distributrice ma anche progettista e installatrice di macchinari per la produzione di schede elettroniche, che tra ieri e domani accoglierà 150 aziende-clienti e 25 fornitori internazionali, provenienti da Corea, Giappone, Usa, Germania, Inghilterra, Taiwan e altri Paesi, per tre giornate all’insegna della innovazione globale di settore.

Grazie all’impegno quotidiano di 12 dipendenti e dei 3 soci (Stefano Germani, Michele Mattei e Lorenzo Rizzoli) I-Tronik presenta un trend di fatturato che dal 2013 ad oggi ha portato la società dai 5 milioni di euro ai 10,5 del 2016. «Per anni le imprese hanno tirato avanti con macchinari ormai vecchi ma anche grazie ai superammortamenti al 140% l’anno scorso molti hanno scelto di rinnovare il proprio parco strumentale», ha spiegato Stefano Germani, socio senior dell’azienda. «E pure se siamo ancora in attesa dei decreti attuativi che sbloccheranno gli iperammortamenti di Industria 4.0, già a febbraio 2017 abbiamo prodotto circa 3,5 milioni di euro fra fatturato e ordinativi. Un successo frutto di una riorganizzazione aziendale che ha guardato ad un approccio sartoriale al cliente».

Sono circa 50 le imprese del Nordest che ogni giorno vengono ospitate da I-Tronik per ricevere dritte di prima mano su un mercato che cambia. «Oramai tutti, che siano contoterzisti dell’automotive o imprese della catena del freddo, società del settore difesa o produttori di macchinari per il food e addirittura per l’abbigliamento necessitano di schede elettroniche preferibilmente progettate e prodotte in house», continua Germani. «Ma pochissimi in Italia hanno tempo e capacità per conoscere i migliori trend internazionali, le novità e le sfide di un settore in rapido cambiamento. Per questo abbiamo scelto di muoverci raccogliendo tutto ciò che c’è da sapere nelle fiere internazionali e in letteratura per offrirlo ai nostri clienti a supporto di un’innovazione che passa per l’automazione produttiva 4.0».

E mentre nella sua sede aziendale I-Tronik ha installato un’innovativa macchina per la produzione dei circuiti stampati, grazie ad una collaborazione con Bosch, è pronta ad offrire un nuovo modello di magazzino automatico per la componentistica, capace di aumentare la produttività e ridurre i tempi di gestione del processo produttivo. «Il mondo si muove in fretta», ha concluso l’imprenditore, «e il Nordest ha bisogno anche di incontri come questo per tenere il passo».

Riccardo Sandre

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova