Il Nordest visto da Trevisan

VICENZA. Parte la rassegna estiva organizzata dallo scrittore e drammaturgo Vitaliano Trevisan. Due città coinvolte, sei compagnie teatrali che dal 18 luglio al 22 agosto allieteranno le serate...

VICENZA. Parte la rassegna estiva organizzata dallo scrittore e drammaturgo Vitaliano Trevisan. Due città coinvolte, sei compagnie teatrali che dal 18 luglio al 22 agosto allieteranno le serate estive del Vicentino. Il tema ricorrente degli spettacoli è il Nordest e le sue contraddizioni, indagato in chiave a volta ironica e a volte commossa. Apre la rassegna, il 18 luglio al Busnelli Giardino Magico di Dueville (ore 21.15) lo spettacolo di Teatro Bresci “Malabrenta” con Giacomo Rossetto. In scena la storia di una della più potenti organizzazioni criminali del Nord Italia dal dopoguerra, “la mala del Brenta”. Sempre al Busnelli Giardino Magico, domenica alle 21.15 andrà in scena “Voto di silenzio – storia di un bacio” di Veronica Mc Loughlin, con Giancarlo Previati e Ilaria Pasqualetto. Il 22 luglio a Schio nel cortile della Fabbrica Alta (ore 21.15), la riscrittura del noto romanzo di Vitaliano Trevisan “Il Ponte” a cura del regista Michele Angrisani. Sabato 26 Luglio, al Teatro Civico di Schio (ore 21.15), andrà in scena invece “Il malloppo” di Joe Orton, tradotto da Vitaliano Trevisan per la giovane compagnia Matàz Teatro. Marta e Diego Dalla Via chiudono a Schio la rassegna, domenica 27 luglio nel Cortile Fabbrica Alta (ore 21.15), con lo spettacolo vincitore Premio Scenario 2013 “Mio Figlio era come un padre per me”. L’ingresso a tutti gli appuntamenti è di 5 euro. info@assurdoteatro.it 333 6289968. (s.f.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova