Il ponte e l’argine Scaricatore dove mezza Padova fa jogging

Il Bassanello è da sempre un crocevia: è infatti il punto in cui il Bacchiglione entra in città, ma anche il punto in cui devia parte delle proprie acque nel medioevale naviglio Battaglia e nel...

Il Bassanello è da sempre un crocevia: è infatti il punto in cui il Bacchiglione entra in città, ma anche il punto in cui devia parte delle proprie acque nel medioevale naviglio Battaglia e nel canale Scaricatore. Ieri cuore del traffico - di merci e di genti - oggi cuore dei podisti, degli sportivi della domenica e degli atleti che scelgono gli argini e l’aria aperta per correre o pedalare. È conosciuto come “percorso verde”, lambisce il canale Scaricatore ed è lungo due chilometri e mezzo. Il percorso è misurato dal Bassanello al ponte di Voltabarozzo.

Per chi abita in città è raggiungibile da qualsiasi accesso agli argini. Ma è un percorso utilizzato anche da sportivi da fuori porta, soprattutto in mountain bike per il tratto molto vario, alcune sezioni sono in strada, altre su argini molto verdi ed ombreggiati. Rientra inoltre negli anelli fluviali di Padova.

È frequentato ogni giorno in ogni periodo dell’anno, ma in primavera e soprattutto con l’arrivo dell’estate, si trasforma in una pista all’aperto. Non c’è padovano che non conosca il Bassanello come sinonimo di jogging o che non si sia cimentato nel percorso almeno una volta. L’ingresso naturalmente è dal canale Scaricatore dal quale il percorso prende il nome: terminato nel 1836 (progetto Fossombroni- Paleocapa) per calmierare la piena del fiume, fu allargato (di 35 metri) negli anni Quaranta del ’900.

(e.sci.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova