“Il racconto di Cice” in edicola con i nostri giornali
Marta Cecchin ha raccolto i racconti del nonno, il sergente Rizzieri Antonello, prima della sua morte. Ne è nato un libro tra memoria e storia della Seconda guerra mondiale, con immagini d’epoca e documenti originali

Cice è il sesto di otto fratelli. Tutti vengono richiamati al fronte. Cice viene arruolato nel 1940 per il fronte jugoslavo. Lascia la campagna padovana per trascorrere cinque anni lontano dai suoi affetti, da una vita difficile ma comunque felice.
Prima di partire conosce Tina, alla quale chiede di sposarlo. Ma il richiamo alle armi cambia i loro programmi e si promettono di tornare l’uno e di aspettarlo l’altra.
Combattendo contro le truppe di Tito, l’8 settembre del 1943 sembra vicina la libertà, invece diventa Internato militare in Germania.
Nel 1945, finita la guerra, San Martino di Lupari, l’Italia e la famiglia saranno cambiate.

La memoria di questo sergente si intreccia con la storia della Seconda guerra mondiale. Una serie di cartoline dell'epoca, che dipingono il modo di vivere, i problemi e lo svolgersi della vita e degli affetti, interrotti improvvisamente per oltre mezzo milione di soldati italiani, costretti al lavoro coatto nei campi di concentramento e prigionia della Germania e dell'Italia ante Repubblica. Un racconto personale storico che si svolge sullo sfondo dell'ultimo grande conflitto.
Il libro contiene immagini inedite e relative al racconto, foto e documenti d’epoca originali e corrispondenti.
L’autrice
Marta Cecchin, docente di Disegno e Storia dell’arte presso gli istituti superiori di secondo grado della provincia di Padova, ha pubblicato on line alcuni racconti brevi.
Da sempre appassionata della storia degli IMI e della Seconda guerra mondiale, grazie alla tenacia del nonno, sergente Rizzieri Antonello, riesce a raccogliere le sue memorie e trascriverle prima che egli venga a mancare nel 1990.

Dopo una ricerca durata più di dieci anni nei vari archivi europei, alla verifica dei documenti comprovanti il suo racconto, riesce a ricostruire tassello dopo tassello la sua storia: quella condivisa con tantissimi internati militari che vennero fatti prigionieri dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Conclude con l’elenco di tutti gli IMI reduci della Città di San Martino di Lupari, Padova.
Scheda tecnica
Numero pagine: 227
Prezzo (in abbinata): 10,90 euro
In edicola da: 17 settembre 2025
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova