Il reliquiario di Bessarione

Oggi e domani verranno svelati segreti e scoperte della stauroteca (vuol dire reliquiario) del cardinale Bessarione, fondatore della Biblioteca Marciana alla quale consegnò nel 1468 il primo nucleo di saggi e volumi portati da Costantinopoli. Il convegno «La stauroteca di Bessarione» (oggi alle Gallerie dell’Accademia, domani mattina all’Istituto Ellenico e nel pomeriggio a Palazzo Franchetti) sarà focalizzato sul reliquiario donato dal cardinale alla Scuola Grande di Santa Carità con all’interno i frammenti della Croce e della tunica di Cristo, una croce dorata e scene dipinte su tavola.
Nel 2010 la Soprintendenza di Venezia e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze decidono di restaurare la stauroteca che non veniva aperta dal 1765. Saranno presenti studiosi da tutto il mondo, inclusi i professori veneziani Antonio Rigo, Gherardo Ortalli, Marino Zorzi, Rossella Lauber, il tutto presieduto dalla soprintendente Giovanna Damiani.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova