Il sindaco-scrittore svela la storia del successo del Cynar

VEGGIANO. Il primo cittadino di Veggiano, Simone Marzari in trasferta a Milano per presentare il libro “Il Cynar e i suoi fratelli”. Da oggi contro il logorio della vita moderna non ci sarà solo il...

VEGGIANO. Il primo cittadino di Veggiano, Simone Marzari in trasferta a Milano per presentare il libro “Il Cynar e i suoi fratelli”.

Da oggi contro il logorio della vita moderna non ci sarà solo il Cynar, magari gustato come nel celebre spot da Ernesto Calindri comodamente seduto a un tavolo in mezzo al traffico milanese, ma arriverà anche un libro di 210 pagine realizzato a più mani anche dal sindaco –scrittore di Veggiano Simone Marzari, che ripercorre i quasi 70 anni di vita del liquore a base di carciofo che cambiò le abitudini degli italiani dagli anni Cinquanta in poi.

Quest’opera intitolata “Il Cynar e i suoi fratelli” verrà presentata oggi alle 18. 30 a palazzo Visconti, nel capoluogo lombardo, da Antonio Dalle Molle, figlio di Mario Dalle Molle – ovvero uno dei tre fratelli ideatori del Cynar – insieme a Simone Marzari, gli altri tre autori e ai giornalisti Vittorio Feltri ed Alessandro Sallusti.

«L’Italia del dopoguerra aveva un forte bisogno di novità, di nuovi prodotti che cambiassero le abitudini di tutti i giorni» racconta Marzari, «Così ad Angelo Dalle Molle, imprenditore veneziano e proprietario da una decina d’anni insieme ai fratelli Amedeo e Mario della distilleria padovana Pezziol, venne in mente l’idea di un aperitivo a base di carciofo e affidò al responsabile di produzione, il padovano Rino Dondi Pinton, ad oggi 97 anni e memoria storica del Cynar, il compito di dargli vita. Ci si lavorò per due anni per perfezionarlo e il 12 aprile 1950 iniziò finalmente la sua diffusione in tutti i bar d’Italia. Il successo fu tale che i Dalle Molle crebbero e acquistando altri marchi crearono il gruppo “Grandi Marchi Associati” che oltre al Cynar commercializzava anche lo zabaione Vov e il Biancosarti e dal 1963 la piccola fabbrica padovana si spostò in una enorme a Latina».

Marzari, che oltre ad essere architetto e scrittore, è da ormai quasi un anno anche sindaco del comune di Veggiano, annovera tra le sue pubblicazioni di carattere storico anche due opere che riguardano Veggiano, una l’Opsa di Sarmeola, una l’autostrada Padova– Venezia e una che racconta il passato di Padova e cintura.

«Io da sempre sono appassionato di storia e sono collezionista di materiale pubblicitario» spiega Marzari, «stavo lavorando da due anni su un libro sulle distillerie padovane e durante le mie ricerche ho conosciuto Antonio Dalle Mole, che invece aveva da sempre il desiderio di realizzarne uno sulla storia del Cynar. Ho così spostato il focus e negli ultimi due anni abbiamo ricostruito tutte le vicende e recuperato oltre 300 immagini dando vita a quest’opera».

Luca Perin



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova