In 200 per l’asta con Ferrari e Jaguar c’è chi tratta un’Aurelia a un milione

mostra e affariIl mito della Dolce Vita è ancora vivo. Ieri, all’asta Bonhmas nel padiglione 2 di Auto d’epoca, la Jaguar XK 140 SE Roadster, di colore bianco argentato, del 1956, appartenuta ad...
MARIAN - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - ASTA IN FIERA
MARIAN - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - ASTA IN FIERA

mostra e affari

Il mito della Dolce Vita è ancora vivo. Ieri, all’asta Bonhmas nel padiglione 2 di Auto d’epoca, la Jaguar XK 140 SE Roadster, di colore bianco argentato, del 1956, appartenuta ad Anita Ekberg, è stata battuta a 150mila euro. Battuta ma non venduta, visto che una riserva sul prezzo del venditore ha, di fatto, impedito l’aggiudicazione.

Poco importa, perché in tre ore davanti ad una platea di 200 persone (biglietto a parte di 40 euro con catalogo), sono state battute 60 auto di prestigio. L’auto più cara è stata venduta ad un privato anonimo. Per “soli” 508mila l’acquirente s’è portato a casa una Ferrari, di colore bianco latte, 250 GT seconda serie Coupée, targata Ravenna. Per il resto sono state acquistate anche una Fiat 500 Saloon del 1969 per 5.500 euro, una Citroen Ds 21 cabriolet a 126mila euro e molte altre.

A proposito di auto con prezzi alle stelle, come confermano i titolari degli stand Vintage&Prestige e di Ruote da Sogno, mai come quest’anno sono state già vendute macchine carissime. «Proprio così – sottolinea Stefano Aliotti, di Reggio Emilia – Sono in trattativa per due superauto, che costano 1,1 milioni ciascuna. Sono una Lancia Aurelia B24 (simile a quella guidata da Vittorio Gassman nel film “Il Sorpasso”) ed una Porsche rarissima del 1986. Per me gli affari stanno andando bene».

Tante auto già vendute, tra cui una Porsche Speedster a 400 mila euro. Una menzione speciale meritano le auto (cinquemila) esposte nei viali tante occasioni a prezzi per tutte le tasche. Presenza massiccia di stranieri, provenienti da 43 Paesi, tra cui cinesi, giapponesi, australiani, americani e russi. Mancano solo i ricchi arabi. Tutti buyer e visitatori per passione che hanno riempito gli alberghi e i ristoranti della città e dell’hinterland. Come da programma, ieri, alcune auto d’epoca sono state esposte anche in centro. Una 500 ed una Lancia Fulvia all’incrocio delle vie Santa Lucia e Risorgimento ed una Mini Morris ed Una Bianchina in via San Fermo.

Oggi ultimo giorno con una sfilata di 30 Lamborghini e Ferrari che partendo da via Tommaseo attraverseranno le principali piazze del centro. —

Felice Paduano

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova