In 5 mila per l’anteprima E oggi la grande apertura

Guida ai padiglioni che ospitano i 4.500 modelli e le 18 case costruttrici Ieri grande afflusso nonostante il biglietto rincarato. Molti in arrivo dall’estero
Di Felice Paduano
BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - FIERA AUTO D'EPOCA. MONICA BOIN (EX MISS MATTINO) CARLOTTA FAGGIAN
BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - FIERA AUTO D'EPOCA. MONICA BOIN (EX MISS MATTINO) CARLOTTA FAGGIAN

Già 5 mila visitatori, ieri, anteprima della 32esima edizione di Auto e Moto d’Epoca. E questo malgrado il prezzo del biglietto: 37 euro per vedere i 4.500 modelli esposti nei padiglioni e nelle aree esterne della fiera. Numerose le persone provenienti da fuori Italia: francesi, tedeschi, inglesi, svizzeri, sloveni e anche croati e serbi. Da oggi invece il biglietto d’ingresso costerà 20 euro per una sola visita e 36 per due giorni. Le 18 case costruttrici presenti, tra cui Fiat, Alfa Romeo, Bmw, Mercedes, Porsche, Tesla, Peugeot e Citroen, sono ospitate, quasi tutte, nei padiglioni 1, 2 , 3 e 4 ricostruiti con i soldi stanziati dal Comune.

Padiglione 1. In vetrina, tra le tante meraviglie esposte, una Giulia Ti Super del 1963, 4 cilindri, bialbero, 1570 CC, che sfrecciava a 189 km all’ora; una Mercedes 300 D cabrio, del 1958 (con a fianco la modella Claudia Pinton); una Maserati 6 C 34 del 1935, sei cilindri, con freni a tamburo; una Mercedes 500 K, del 1936, dello stesso tipo che veniva utilizzata, per le parate, sia da Adolf Hitler che da Benito Mussolini e la Mercedes SL 250, del 1955 (con a fianco la Valentina Rosani), simile a quelle che venivano guidate anche da Marilyn Monroe, Grace Kelly e Frank Sinatra.

Padiglione 2. Auto d'Epoca di varie case, tra cui la Fiat 508 Balilla Sport, del 1934, che partecipò alle Mille Miglia e l'auto che, l'anno scorso, ha vinto la Coppa Dolomiti.

Padiglione 3. Auto vintage di tutte le generazioni, tra cui la mitica Citroen DS 23 Pallas, costruita nel 1974, con i sedili in cuoio e un’altra Citroen, la Ds 19 Decapotable, del 1961, (con a fianco la modella Eleonora Pittarello). In esposizione anche due Club Padovani. Il Club 500 Euganeo, con sede a Casalserugo, con in vetrina anche una Fiat 500 Multipla, degli anni ’60, di Adamo Rigato ed una 850 Gran Prix disegnata da Pio Manzù ed il Veteran Club (presidente Antonio Botner Picego), con in bella vista una Jaguar XK140 2 posti del 1955.

Padiglione 4. Tra le curiosità la Fiat 500 Spiaggina, tipo giardinetta, il cui primo proprietario è stato il tenore Di Stefano, che vi ha portato a spasso anche Maria Callas e Renata Tebaldi.

Padiglioni 5 e 6. Auto di numerose case, tra cui una Fiat 503 del 1927 (45.000 euro); la famosa jeep Willys dei marines Usa, costruita nel 1942 (27.500) e un’Alfa Romeo 2000 GT Veloce del 1971(28.000).

Padiglione 11. In esposizione anche una Opel Kadett Gte del 1979, una Fiat 1100 Familiare del 1954( 25.800), una Chrysler 300, del 1963, lunga dieci metri (29.700).

Padiglione 14. Altre valanghe di auto (in tutta la fiera sono 4.500), tra le quali una Porsche Targa 2.7, del 1977 (49.000) e un’Alfa Duetto del 1969.

Padiglione15. Folla negli stand della Tesla, della Bentley ed in quelli delle Fiamme Gialle e della Polizia di Stato, dove c'è anche la Giulia Super 1600 del 1974. In vetrina anche una Triumph Spitfire MK3 del 1968.

Padiglioni 7, 8 e 78. Esposti i pezzi di ricambio, gli accessori e i modellini. Tante anche le moto, tra cui una “wonderfull” Bsa 650, del 1962, con in sella la padovana Beatrice Bano e la siciliana Jessica Catalano. A proposito di modelle, tanti anche i flash puntati, nello stand Rivs, sulla rumena, di Bacau, Beatrice Frcas partecipante a Miss Provincia di Padova e su Giulia Capuzzo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova