In funzione entro fine agosto un autovelox sul ponte a Valli

A fine agosto sarà operativo l’autovelox sul ponte translagunare. L’inizaitiva è del Comune di Chioggia. Le migliaia di padovani che percorrono quel tratto sono avvisate: dal domani a giovedì sarà installata l’infrastruttura di sostegno alla telecamera e completati i collegamenti col software utilizzato per immortalare la targa e il modello di auto di chi supera i limiti di velocità, nel caso specifico i 90 all’ora.
Comporterà un senso unico alternato in Romea, verrà eseguito in orario notturno per non complicare il traffico turistico già intenso in questo periodo. Fra qualche settimana sarà attivo anche il secondo autovelox sulla Romea, tra Ca’ Lino e Sant’Anna.
L’autovelox di Valli sarà installato sul lato destro del ponte translagunare, provenendo da Chioggia in direzione di Piove di Sacco.
I lavori, commissionati dall’amministrazione comunale, saranno eseguiti da martedì sera alle 21 fino alle 6.30 di mercoledì e poi di nuovo nella notte tra mercoledì e giovedì.
Nel tratto si procederà a senso unico alternato regolato da movieri con limiti di velocità, divieto di sorpasso e divieto di transito per i mezzi eccezionali. Una volta installato il palo e le telecamere del tipo Red&Speed Evo si dovrà procedere con il collegamento del software al comando della polizia locale, il collaudo e le prove.
«Contiamo di essere pronti con l’accensione per fine agosto», spiega il vicesindaco Marco Veronese che detiene la delega alla sicurezza, «l’obiettivo è garantire una maggiore sicurezza in Romea dove gli incidenti, spesso per eccessi di velocità, sono all’ordine del giorno. Abbiamo il dovere di attuare tutte le iniziative che permettano di inibire l’alta velocità e di rendere meno pericoloso questo tratto di statale».
Iniziativa analoga sarà attuata in un altro tratto di Romea nell’area tra Ca’ Lino e Sant’Anna.
L’amministrazione comunale alcuni anni fa aveva chiesto al Prefetto di poter installare due autovelox sul tratto comunale per costringere gli automobilisti a rallentare. Il palo è già stato installato, mancano i collegamenti e i collaudi.
«Fra qualche settimana sarà operativo anche questo secondo autovelox», spiega Veronese, «i due dispositivi, assieme al Vista Red che abbiamo appena attivato all’incrocio semaforico di Sant’Anna, sono strumenti utili per far rispettare il codice della strada e di riflesso per aumentare la sicurezza sulla statale. Ci auguriamo che possano contribuire in modo importante a ridurre gli incidenti». —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova