Incendio alla Casa Gialla domato dal personale

CAMPOSAMPIERO. Principio d'incendio alla Casa Gialla di via Cao del Mondo, il personale preparato e qualificato interviene prontamente con gli estintori e non è stato necessario evacuare gli ospiti interni. È successo ieri verso le 5 del mattino, sul posto per un controllo i vigili del fuoco di Cittadella con i colleghi volontari di Santa Giustina in Colle. A causare il focolaio sono stati i fili elettrici di una plafoniera in plastica della saletta di ricevimento degli ospiti esterni, fili che si sono surriscaldati e hanno fuso la plastica della plafoniera, colata sul pavimento in linoleum, peraltro ignifugo. Il fumo ha fatto scattare l'allarme incendio e il conseguente intervento di un'infermiera. «Sono stati usati due estintori, è stata un'operazione complessa perché la plafoniera era in alto, comunque si è risolto lì», spiega il responsabile della cooperativa Nuova Vita, che gestisce la struttura, di proprietà dell'Usl 15. «Abbiamo chiamato i pompieri per verificare se ci fossero ulteriori fili a rischio». La Casa Gialla, essendo una residenza sanitaria, autorizzata per 32 ospiti e con un servizio 24 ore su 24, ha la certificazione antincendi e il personale formato per far fronte a qualsiasi evenienza. «Gli ospiti hanno continuato a dormire e non si sono accorti di nulla», continua il responsabile. «Solo uno si è svegliato per dire, con ingenuità e purezza, che non era stato lui; un uomo che una volta fumava ma che aveva smesso dopo qualche richiamo».
La saletta sarà inagibile per un paio di giorni e dovrà essere sanificata, i divanetti ripuliti e il controsoffitto annerito ritinteggiato. Fuori uso anche la macchinetta a gettoni del caffè. A fare il danno maggiore è stata infatti la polvere dei due estintori. Per precauzione la stanza è stata chiusa e le operazioni vengono svolte entrando dalla finestra. La cooperativa si appresta ora a togliere le plafoniere in plastica.«Visto che i fili elettrici a contatto con la plastica possono causare di questi danni, abbiamo deciso di sostituire tutte le plafoniere in plastica con quelle a led per metterci in sicurezza. Questo sarà il vero investimento visto che ce ne sono almeno un centinaio. La luce a led consente inoltre un risparmio notevole». L'operazione è già stata fatta nelle parti comuni dove le luci restano sempre accese, come i corridoi, le sale riunioni e la palestra.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova