Incontri con l’autore alla libreria ItalyPost: ecco gli appuntamenti dall’11 al 16 marzo

Libreria ItalyPost organizza con il Mattino di Padova gli incontri con l'autore in programma presso la sede di viale Codalunga 4L a Padova, con inizio alle 18.30. Ecco gli appuntamenti in programma

Libreria ItalyPost organizza con la media partnership del Mattino di Padova una serie di incontri con l'autore, in programma presso la sede di viale Codalunga 4L a Padova e con inizio alle 18.30. Ecco qui sotto il calendario per la prossima settimana, il programma completo è a questo link.

LE MANI SULL’INFORMAZIONE. I RETROSCENA DELL’EDITORIA ITALIANA (SOLFERINO) – Paolo Panerai – 11-03-24

Il futuro e la qualità dell’informazione e la salvaguardia della democrazia nell’era digitale saranno al centro del prossimo appuntamento con i “Lunedì dell’Economia” della Libreria ItalyPost di Padova. Il prossimo 11 marzo, dalle ore 18:30, il fondatore di Class Editori e giornalista di lungo corso Paolo Panerai presenta "Le mani sull’informazione. I retroscena dell’editoria italiana" (Solferino).

Panerai dipana i fili della complessa rete dell'editoria italiana, esplorando come l'indipendenza della stampa e l'integrità degli editori siano state messe a dura prova dall'emergere delle piattaforme digitali. Il libro percorre la storia economica e sociale del Paese attraverso le dinamiche di potere dei gruppi di comunicazione, le sorti delle grandi testate e l'impatto degli interessi commerciali, politici e sportivi sul giornalismo. Al tempo stesso pone riflessioni critiche sull'avvento dell'oligopolio digitale che sfida la sopravvivenza di una stampa libera e indipendente. Un appuntamento ad ingresso libero.

TRA CORAGGIO E INNOVAZIONE (FRANCOANGELI) – Lorena Gamberini – 13-03-24

La storia di un percorso imprenditoriale al femminile verrà presentata mercoledì 13 marzo, alle ore 18:30, in Libreria ItalyPost di Padova. Lorena Gamberini, imprenditrice e fondatrice di Fili & Forme, azienda modenese di filati, presenterà nel prossimo "Mercoledì dell'Innovazione" il libro "Tra coraggio e innovazione" (FrancoAngeli), che offre uno sguardo intimo e dettagliato sul viaggio della propria azienda, da piccola impresa a leader mondiale nel suo settore, enfatizzando l'importanza della resilienza, delle relazioni umane e dell'innovazione nell'imprenditoria femminile. Attraverso il dialogo con Annamaria Agnano, psicologa del lavoro, si potranno esplorare le sfide, le strategie e le decisioni chiave che hanno plasmato il successo di Gamberini e della sua azienda. Un'opera che si distingue per la sua capacità di ispirare coraggio e audacia negli imprenditori di oggi e di domani, dimostrando che la tenacia e la visione possono ridefinire il futuro imprenditoriale. L’evento è ad ingresso libero.

STORIA ECOLOGICA DELL’EUROPA. UN CONTINENTE NELL’ANTROPOCENE (IL MULINO) – Emilio Padoa-Schioppa – 14-03-24

Possiamo pensare di arrivare a economie decarbonizzate e circolari, e dunque sostenibili, senza aver compreso la storia ecologica dei luoghi nei quali viviamo? A questa domanda prova a rispondere il libro "Storia ecologica dell’Europa. Un continente nell’antropocene" (Il Mulino) di Emilio Padoa-Schioppa che verrà presentato giovedì 14 marzo, alle ore 18:30, in Libreria ItalyPost di Padova.

Quest'opera del docente di Ecologia del paesaggio all'Università di Milano Bicocca sfida il lettore a riflettere sulla storia ecologica dell'Europa e sulla sua traiettoria verso economie sostenibili, attraverso un'analisi delle trasformazioni che hanno segnato il continente e contribuito all'ingresso nell'era dell'Antropocene. Padoa-Schioppa non segue un semplice ordine cronologico ma piuttosto sceglie eventi e scenari chiave per esplorare il complesso rapporto tra uomo e ambiente. Dal ricordo delle antiche foreste ai cambiamenti dei paesaggi mediterranei e alpini, il libro si propone come una bussola per navigare le sfide ecologiche del presente e del futuro. L’evento è ad ingresso libero.

Inizio modulo

GENERARE LIBERTÀ. ACCRESCERE LA VITA SENZA DISTRUGGERE IL MONDO (IL MULINO) – Chiara Giaccardi e Mauro Magatti – 15-03-24

In collaborazione con Relazionésimo, venerdì 15 marzo dalle 18:30 la Libreria ItalyPost di Padova ospita un dibattito sul libro "Generare libertà" di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti (Il Mulino), nel contesto del "Venerdì della Lettura". Il testo dei due stimati accademici nel campo della sociologia e dell'economia esplora il complesso nesso tra economia, società e ambiente, proponendo una riflessione profonda sulle contraddizioni della crescita economica contemporanea e le sue implicazioni per la vita sul pianeta. Attraverso un approccio che va oltre le soluzioni tecno-economiche, Giaccardi e Magatti invitano a una revisione radicale dei modelli di sviluppo. La loro tesi pone al centro la relazionalità come fondamento di una vera libertà, proponendo un modo di vivere e di fare impresa che sia allo stesso tempo transitivo, generativo e sostenibile. A moderare la presentazione sarà Marco Dotti, direttore editoriale di Relazionésimo. L’evento è ad ingresso libero.

LE CHIACCHIERE DI ANTONIO. DIALOGHI SCRITTI DI UNA PERSONA AUTISTICA CON SINDROME DI DOWN, CON LA MADRE E ALTRE EDUCATRICI (AMAZON) – 16-03-24

La settimana di appuntamenti in Libreria ItalyPost di Padova termina sabato 16 marzo. Dalle 11:00 alle 12:00, verrà infatti presentato il libro "Le chiacchiere di Antonio. Dialoghi scritti di una persona autistica con Sindrome di Down, con la madre e altre educatrici" (Amazon). Antonio Maria Martinez, co-autore e protagonista del racconto, Elisabetta Monari Martinez, sua madre, studiosa di matematica e psicologia all'Università di Padova, e Pamela Spada, psicologa ed educatrice, condivideranno il viaggio unico di Antonio dalla sua infanzia all'età adulta. Attraverso dialoghi scritti cronologicamente, il libro apre una finestra sul mondo interiore di chi vive con l'autismo e la sindrome di Down. Esplora la vita scolastica di Antonio, l'adolescenza e l'accettazione della propria condizione, sottolineando come l'inclusione e la cultura siano essenziali per il benessere e l'integrazione sociale. Un evento ad ingresso libero che promette di essere un momento di profonda riflessione sulla diversità e sull'accettazione.

Il programma e i link per registrarsi ai singoli eventi sono disponibili qui.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova