Incontri lungo i sentieri della Montagna di libri

Un sentiero da affrontare a passo lento, per godere del panorama senza perderne una sola sfumatura: dunque l’attualità, la politica, l’economia, la musica, un pizzico di filosofia, il giallo, il racconto, il gusto, la star. Scalare una Montagna di libri non sarà noia né fatica: nel suo quinto anno di vita e alla sua decima edizione, per l’estate 2014 la rassegna porta a Cortina la letteratura e si prepara a diventare ancora una volta il motore del dibattito.
Diretta da Francesco Chiamulera, con la presidenza onoraria di Vera Slepoj e Alberto Sinigaglia , “Una montagna di libri” annuncia 33 appuntamenti tra venerdì 18 luglio e domenica e martedì 2 settembre, oltre a una serie di eventi collaterali tra i quali spicca la mostra delle copertine della Domenica del Corriere del 1914, per il centenario della Grande Guerra, che vide Cortina allora sotto l’impero autro-ungarico coinvolta con un anno di anticipo rispetto non solo all’Italia, ma addirittura rispetto alle limitrofe San Vito o Borca.
Tra gli ospiti più attesi, il 23 agosto arriverà Peter Cameron, tra i più raffinati scrittori americani contemporanei, autore di “Un giorno questo dolore ti sarà utile”: ha scelto Cortina per presentare in anteprima in Italia il suo nuovo “Andorra”.
Susciterà interesse l’appuntamento del giorno clou di Cortina, il 15 agosto: gli organizzatori hanno scelto di dedicarlo a “I misteri di Alleghe”, il libro di Sergio Saviane che compie 50 anni così come la sentenza della Cassazione che mise il sigillo a una vicenda fatta di paura, di segreti e di omertà. Ne parleranno Valentina Saviane, figlia del grande giornalista e scrittore, Toni Sirena, Roberto Faoro e Walter Pilotto. L’attualità più stringente salirà a Cortina il 4 agosto, chiamata da Francesco Giavazzi e Giorgio Barbieri per la presentazione del loro “Corruzione a norma di legge. La lobby delle grandi opere che affonda l’Italia”, tra lo scandalo del Mose e quello dell’Expo.
Il gusto, imprescindibile tendenza del momento, sarà rappresentato da Gualtiero Marchesi che accompagnerà la presentazione di “Il cuoco e i suoi re” di Edgarda Ferri, il 12 agosto.
“Chi muove i nostri libri? Un viaggio di pagine e parole” sarà, il 3 agosto, il tema di un dibattito non solo sull’editoria ma anche sulle scelte dei lettori e sui meccanismi che le governano.
Tra gli altri i nomi nel cartellone, Paolo Giacomel, Massimo Teodori, Marino Sinibaldi, Massimo Recalcati, Paolo Mieli, Maria Antonietta Coscioni, Andrea Vitali, Pierluigi Battista, Ramin Bahrami, Gian Arturo Ferrari, Roberta Gallego.
Una montagna di libri porterà con sé anche quest’anno il Premio Cortina d’Ampezzo (il 29 agosto), conl’Albero delle Parole e la messa a dimora di un pino cembro in onore dei vincitori. Sperimenterà, infine, per la prima volta la partnership con Rai Com, che organizzerà un evento Masterpiece, e con il Premio Strega.
Consuete le sedi degli incontri: il Palazzo delle Poste, l’Alexander Girardi Hall, il Cinema Eden, il Museo Rimoldi e il Museo Etenografico. E consueto anche l’ingresso gratuito: la montagna di libri i suoi ospiti li accoglie così.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova