Innovazione ambientale al green park “La Fenice”

Torna a Padova da martedì prossimo, e fino al 29 giugno, “EcoFuturo Festival”. Nella cornice ecologica del parco Fenice cinque giornate ricche di appuntamenti, incontri, spettacoli, corsi, esposizioni e aperitivi bio, con il picco di venerdì sera per lo spettacolo di Jacopo Fo.

Il tutto nel segno dell’innovazione ecologica. Il focus di questa edizione sarà la nuova rivoluzione verde, contro l’inquinamento e in nome dell’emergenza climatica. I temi caldi saranno quelli del surriscaldamento globale, dello spreco della plastica, delle autostrade del mare, dell’orto bioattivo, di sana alimentazione biologica, di riconversione energetica e molto altro.

«Molte delle eco-innovazioni presentate al festival, si sono già affermate a livello mondiale – spiega Fabio Roggiolani, padrino dell’iniziativa – In Italia la burocrazia asservita ai poteri forti e fossili, tende a bloccare questo processo, dando spazio alle innovazioni con un ritardo decennale rispetto ad altri paesi. La nuova rivoluzione verde è non solo possibile, ma necessaria e urgente. Lo dicono tutti gli indicatori: da quelli climatici, a quelli delle risorse, passando per i rifiuti. Sempre che una politica disponibile a parole, si decida a costruire le leggi per il cambiamento».

Gli organizzatori Fabio Roggiolani, Jacopo Fo e Michele Dotti, da sempre sostengono che favorire l’efficienza energetica, le energie rinnovabili e l’economia circolare, farebbe risparmiare all’Italia 200 miliardi di euro l’anno. —

Luca Preziusi

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova