Italchimica fornisce il gel igienizzante a 18mila istituti italiani

È della padovana Italchimica il gel alcolico igienizzante che verrà adottato da oltre 18 mila istituti scolastici di 11 regioni italiane.

Con la riapertura delle scuole torna in primo piano il tema delle modalità di comportamento anti Covid-19 di cui una delle principali è proprio la sanificazione frequente delle mani con un lavaggio accurato o, in mancanza di questa possibilità, con l’uso di prodotti ad hoc come quello proposto dalla società padovana.

Per affrontare le sfide di un anno scolastico che si apre in una nuova fase espansiva dei contagi, agli istituti scolastici italiani è stato fatto obbligo di dotarsi di gel igienizzanti. Così le scuole di Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Toscana, e Veneto, useranno Sanitec, il gel alcolico per le mani prodotto dalla padovana Italchimica che offrirà il suo prodotto ad oltre 4 milioni di studenti di ogni ordine e grado oltre che a decine di migliaia di docenti e di personale non docente.

Una commessa considerevole che non spaventa affatto i vertici di Italchimica. «Il risultato ottenuto ci fa felici per due motivi» ha detto Alessandro Fioretto, amministratore delegato e presidente di Italchimica «innanzitutto perché possiamo dare il nostro contributo alla riapertura delle scuole, un passo importante per il ritorno alla normalità degli studenti e delle famiglie italiane. La soglia di attenzione deve essere ancora altissima e siamo ben consapevoli che c’è ancora tanta strada da fare, ma intanto abbiamo iniziato un percorso che fino a pochi mesi fa sembrava impossibile. Il secondo motivo invece è legato a quanto fatto in questi anni da Italchimica: se oggi riusciamo a garantire una fornitura di Sanitec a più di 4 milioni di studenti è perché abbiamo sempre investito tantissimo in qualità, innovazione e gestione di prodotto. Spesso si parla di innovazione in modo generico e astratto, qui siamo di fronte a un fatto concreto che dimostra come per le aziende oggi l’innovazione sia una scelta obbligata». —

R.S.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova