«La Casa del popolo di Camin salvata con 200 mila euro»

Enrico Fantin davanti alla «Casa del popolo» di Camin
Enrico Fantin davanti alla «Casa del popolo» di Camin
 Servono 200 mila per restituire a un uso sociale la Casa del Popolo di via Vigonovese a Camin, che l'anno scorso ha tagliato il traguardo del primo secolo di vita (è la terza costruita in Italia, dopo quelle di Reggio Emilia e di Verona). L'accordo tra la Fondazione Nuova Società, presieduta da Umberto Zampieri, e il comitato di gestione (rappresentato da Livio Cappello ed Ermes Massaro) è stato illustrato ieri, a Palazzo Moroni, dal segretario cittadino del Pd Piero Ruzzante. L'immobile è oggetto della tesi di laurea in Ingegneria Edile di Daniela Treska.
 «La Casa del Popolo - ha ricordato Ruzzante - è nata come iniziativa della Società Operaia di Mutuo Soccorso, che aiutava i lavoratori: operai, artigiani, commercianti». E proprio alla sua iniziale vocazione tornerà, dopo il restauro, la struttura, giacché è destinata a ospitare i circoli del lavoro del Pd.  «Nel 1927 - ha aggiunto Ruzzante - l'edificio è stato requisito dal Regime, che l'ha fatto diventare Casa del Fascio. Dopo la Guerra, tornata Casa del Popolo, oltrechè come sala riunioni, ha accolto i circoli ricreativi, ha funzionato da cinema e da discoteca».  La riapertura è fissata per il 2012. Prima bisognerà passare per una messa a norma dell'impiantistica. Il progetto prevede un ampliamento delle cucine, giacché sarà proprio la ristorazione a finanziare in futuro la Casa del Popolo. «Durante la festa di Camin - ha anticipato Ruzzante - apriremo una sottoscrizione, una specie di azionariato popolare, che servirà per l'avvio dell'intervento». La Fondazione Nuova Società, che ha ereditato, nel passaggio dal Pci al Pds e ai Ds, 31 sedi, ora concesse in comodato gratuito al Pd, riconoscerà al comitato di gestione uno scomputo sull'affitto. La sala riunioni potrà accogliere 70-80 persone.  Non è esclusa la possibilità di accedere, inoltre, ai finanziamenti europei, che vanno a beneficio degli edifici di carattere storico.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova