La “casolina” Stefania va in pensione

MESTRINO. Pochi possono dire di aver trascorso l'intera vita lavorativa all’interno del medesimo posto: sono ben 42 anni e sei mesi che Stefania De Boni lavora alla gastronomia Barbieri, in via IV...

MESTRINO. Pochi possono dire di aver trascorso l'intera vita lavorativa all’interno del medesimo posto: sono ben 42 anni e sei mesi che Stefania De Boni lavora alla gastronomia Barbieri, in via IV Novembre, proprio di fronte al municipio di Mestrino. Oltre quarant'anni dietro al bancone, sempre sorridente e simpatica: oggi per Stefania sarà l'ultimo giorno e a 57 anni appende il grembiule e la cuffietta al chiodo e aspetta di rilassarsi e riposarsi. «Mio marito ha detto che l'hanno prossimo andrà in pensione: vorrà dire che inizieremo a goderci la vita» dice. Sono tante le persone che, nel salutarla, le chiedendo se davvero andrà in pensione. «Sono entrata giovanissima nella gastronomia che allora era di Gino Tonello», racconta. «Era il 1973 ed ero una ragazzina: allora si vendevano per lo più formaggi e al massimo il baccalà». Poi i tempi sono cambiati, la gestione è passata dal 1990 al macellaio Enzo Barbieri, che condivideva il medesimo locale: la possiede tutt'ora e sono 46 anni che lavora dentro quel negozio. «Serviamo i clienti con un sorriso», racconta Stefania, «e con una battuta spiritosa. Sanno quindi che oltre ai prodotti di qualità trovano anche dei confidenti e un po' di allegria, che fa sempre bene».

Cristina Salvato

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova