La Ceam cavi ora è tedesca acquisita dal gruppo Lapp

L’azienda di Stoccarda è leader nel settore e intende investire a Monselice Franco Magon: «Un bel traguardo per la nostra piccola azienda familiare»
Di Riccardo Sandre

MONSELICE. La Ceam di Monselice diventa tedesca. La storica azienda che produce cavi dati per Ethernet industriale e bus di campo, uno dei produttori di spicco sulla scena europea forte di 110 dipendenti, è stata acquisita da Lapp Group, fornitore leader di soluzioni integrate nel settore della tecnica di cablaggio e collegamento, con sede a Stoccarda. Il gruppo tedesco potenzia così la sua presenza sul territorio italiano dove è già operativa con Lapp Italia, Lapp Sistemi Italia e Lapp Camunacavi. Ma con l'operazione Lapp incorpora anche S.C. Fender Cables (20 dipendenti a Cluj-Napoca, Romania) azienda specializzata in cavi per sistemi di allarme e antincendio appartenente, come Ceam, alla società Cofima Holding. «Con questa acquisizione, Lapp rafforza il suo ruolo di leader nel settore dei sistemi per trasmissione dati industriali» afferma Andreas Lapp, Ceo di Lapp Holding. «Consolidiamo così il know-how e la capacità produttiva del gruppo soprattutto nei mercati in rapida crescita per l'Industrial Ethernet e i sistemi bus di campo». Nel 2015 il fatturato di Ceam si è attestato a 23 milioni di euro, a cui si aggiungono i circa 3,5 milioni di Fender.

«Lapp Group e Ceam viaggiano sulla stessa linea da tempo, non solo in fatto di tecnologia e prodotti, ma anche per quanto riguarda i loro valori» dichiara Franco Magon, uno dei fondatori di Ceam e Fender «Etica, innovazione, prestazioni e assistenza qualificata rappresentano un patrimonio che ha portato la nostra piccola azienda a conduzione familiare a fondersi con un global player quale è Lapp. Per i dipendenti e i clienti questa acquisizione rappresenta una buonissima notizia, in quanto apre a nuove possibilità di crescita e sviluppo, garantendo al contempo ai nostri clienti di poter continuare a contare sull'affidabilità del nostro brand e dei nostri prodotti».

A Lapp (fatturato di 886 milioni di euro nel 2015, circa 3.300 dipendenti, 17 stabilimenti e 39 società di distribuzione) il compito di sviluppare gli stabilimenti acquisiti posizionando Monselice come centro strategico, per la tecnologia di trasmissione dati industriali, puntando su ricerca e sviluppo, nonché come centro di collaudo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova