La “cittadella” per anziani tra le più grandi d’Europa
Il grande complesso denominato «Civitas Vitae» è una delle più grandi strutture socio sanitarie e residenziali per anziani d’Europa, con una capacità ricettiva di circa mille posti letto e 600 operatori. Fu costruita a cominciare con gli anni Novanta e si sviluppa su un’area di 120 mila metri quadrati. Oltre alle residenze collegate fra loro, dà spazio ad attività ludiche, a un centro ricerche, al centro d’infanzia inaugurato nel 2007, al centro per gli allenamenti degli atleti paralimpici. Da più di mezzo secolo è al servizio dell’anziano e del più debole: l’associazione Opera Immacolata Concezione nasce il 5 agosto 1955 per iniziativa di monsignor Antonio Varotto e Nella Maria Berto. Il loro entusiasmo partì da una piccola idea, un progetto di accoglienza di otto anziane domestiche ormai non più in grado di lavorare. Da allora la cultura dell’accoglienza dell’Oic non si è più arrestata. Sono gli anni Sessanta e Settanta a rappresentare il boom sociale: sorge in centro residenziale Nazareth (20 mila metri quadrati, casa per oltre 400 persone) e arrivano Villa Santa Maria Goretti, Villa Santa Teresa del Bambin Gesù, Villa Stella Maris, Villa Papa Giovanni XXIII, Villa De Gasperi, Villa Kennedy e Villa San Giuseppe.
L’Oic si espande fuori da Padova; si apre a chi non è autosufficiente; si concentra sui bisogni dell’anziano. Decennio dopo decennio diventa una macchina del bene sempre più concreta. L’eredità di Varotto e Berto viene raccolta dal professor Angelo Ferro (scomparso qualche mese fa), che trasforma l’Oic in una perfetta macchina per la solidarietà.Oggi la Fondazione Oic onlus è una tra le più significative realtà europee, sia in termini di capacità ricettiva e possibilità residenziali sia di occupazione e posti di lavoro: le sue residenze nelle province di Padova, a Vicenza e a Treviso, ospitano oltre 2.200 anziani, impiegando più di 1.550 dipendenti di oltre 28 nazionalità. Dal 2009 è attivo presso il Centro Civitas Vitae di Padova il primo Centro Infanzia Intergenerazionale ed altri ne sono in progetto in ognuno dei territori di attività. (e.sci.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova