La Guardia medica trasloca all’ospedale

CITTADELLA. Dall’8 settembre la Guardia medica di Cittadella si trasferisce dentro l’ospedale.
A comunicarlo è il direttore generale dell’Us 15 Alta Padovana, Francesco Benazzi: «Il servizio di continuità assistenziale si sposta dalla sede attuale di Borgo Bassano ai locali all’interno del presidio ospedaliero di Cittadella, di fianco all’ex portineria. Questo permetterà una migliore interazione con il pronto soccorso e, soprattutto, garantirà l’utilizzo di spazi più adeguati anche per delle eventuali prestazioni ambulatoriali, sempre previa telefonata e indicazione del medico». Il numero di telefono rimane al momento invariato (049. 5971919 per i comuni di Cittadella, Fontaniva, Galliera Veneta, San Giorgio in Bosco, San Martino di Lupari, Tombolo) così come il numero dei medici presenti per turno che a Cittadella saranno sempre due. È però in arrivo un numero verde, «dal quale poi si sceglierà di rivolgersi alla struttura desiderata», conferma il dirigente dell’unità sanitaria.
Il servizio di Guardia medica si attiva telefonicamente. Ogni sede attualmente ha un proprio numero di telefono al quale risponde un medico. Tutte le telefonate vengono registrate. È fondamentale rispondere con calma alle domande che vengono poste dal medico, per consentire una corretta valutazione del caso clinico e la decisione operativa che dovrà assumere.
Dopo la telefonata, il medico può attivare direttamente il servizio se ne ravvisa la necessità; offrire una consulenza telefonica, se la richiesta è risolvibile senza necessità di visita, trattandosi di un caso non complesso e non pericoloso per il paziente; recarsi a domicilio, se il medico ritiene opportuno visitare il paziente; considerare necessaria la prestazione ambulatoriale in sede di Guardia medica.
Gli orari. I presidi di Guardia medica dell’Usl 15 è attivata ogni sera dalle 20 alle 8 del giorno successivo; tutti i giorni festivi dalle 8 alle 20; tutti i giorni pre-festivi dalle 10 alle 20.
Le sedi. Ecco dove si trova la Guardia medica, naturalmente oltre a Cittadella, e i relativi recapiti telefonici. Camposampiero (049.5790284): per i Comuni di Borgoricco, Camposampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe, Villa del Conte. Carmignano di Brenta (049.9438400): per i Comuni di Carmignano di Brenta, Gazzo Padovano, Grantorto, San Pietro in Gu. Vigonza (049.8090700): per i Comuni di Campodarsego, Vigodarzere, Vigonza, Villanova di Camposampiero. Piazzola sul Brenta (049.9697100): per i Comuni di Campo San Martino, Campodoro, Curtarolo, Piazzola e Villafranca Padovana. (s.b.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova