La prima scuola italianaNacque nel lontano 1939

Quella di Abano è la prima scuola alberghiera nata in Italia, costituitasi nel 1939 come corso di avviamento commerciale. Una delle prime sedi fu la Casa del Fascio di via Savioli; poi i corsi furono spostati nell'albergo «Piccolo Trieste» (oggi hotel Milano).


Nel 1952 il ministero della Pubblica Istruzione decise di istituire alcuni istituti professionali per formazione del personale alberghiero. Il Governo decise di riorganizzare in maniera più efficiente e organica l'intero comparto e Abano Terme, Stresa e Firenze furono scelte per istituirvi le principali strutture. Il nuovo Istituto professionale «Pietro d'Abano» nacque ufficialmente il primo ottobre '52.

 

L'edificio che attualmente lo ospita doveva però ancora essere costruito. Si corse ai ripari in maniera un po' artigianale: la ventina di iscritti seguiva le lezioni in locali messi a disposizione dall'hotel «Due Torri». Nel 1954 iniziarono i lavori di costruzione del plesso didattico, su un appezzamento di 5.000 metri quadri. L'impegno economico fu ripartito fra l'Associazione Albergatori aponense, l'Ente nazionale per il turismo (Enit) e la Camera di commercio di Padova.


Nell'anno scolastico 53-54 gli allievi erano una quarantina; l'anno dopo, una settantina. Poiché la maggior parte di loro proveniva da altri Comuni, si pose il problema di dove alloggiarli; gli studenti maschi furono ospitati all'hotel «Villa Pace», le ragazze alla «Gazzella Bianca». Nel frattempo, i lavori procedevano a ritmo serrato. L'inaugurazione avvenne nel 1955, alla presenza del presidente del Consiglio Antonio Segni. L'Alberghiero fu ampliato nel 1957 con la costruzione di una nuova ala. Nel 1992 venne tagliato il nastro della succursale di via Appia.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova