La Scuola italiana di Design si è trasferita a Rovigno

È in corso l'edizione numero 16 del Sid Rovinj Workshop, la settimana di progettualità ad alta tensione creativa organizzata da Scuola Italiana Design del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo di Padova. Questa settimana Scuola Italiana Design si è trasferita infatti a Rovigno in Istria (Croazia) con ben 70 studenti provenienti anche dall'estero, che sono stati suddivisi in 8 gruppi di lavoro per sviluppare nuove idee di prodotto. Per la prima volta dalla sua nascita, il workshop di Rovigno ospita tre aziende committenti: Ferplast (prodotti per animali domestici), Roncato (valigeria), Milldue (arredi per il bagno d'alta gamma). Il workshop viene condotto da 6 docenti di Scuola Italiana Design allenati all'applicazione del metodo creativo con gruppi di lavoro ristretti, attraverso anni di esperienze di formazione diretta. Obiettivo del workshop mira alla generazione di idee sul tema assegnato dalle aziende committenti attraverso l'applicazione del metodo creativo Sid, che fonda proprio sull'approccio creativo al progetto il suo vero valore aggiunto nel panorama internazionale della formazione specifica. Secondo il Responsabile Marketing e Formazione di Sid Giorgio Pellizzaro «Oggi le imprese italiane, per mantenere alta la loro capacità competitiva, devono puntare sul design creativo, sulla capacità di produrre nuove idee da trasformare in prodotti vincenti: nuovi, performanti, comodi da usare, attraenti per i consumatori cui vengono proposti, soprattutto diversi dalla concorrenza. Non si può più parlare soltanto di design, si deve puntare decisamente sul design creativo». L'iniziativa si chiude domani con il rientro a Padova dei partecipanti.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova