L’Alambicco crea la comunità alloggio dietro alla sua sede

CONSELVE. Tante piccole “casette” di solidarietà per costruire una “casa che ha un cuore”: la comunità alloggio per venti persone disabili al Palù. A partire da questo Natale la Cooperativa...

CONSELVE. Tante piccole “casette” di solidarietà per costruire una “casa che ha un cuore”: la comunità alloggio per venti persone disabili al Palù. A partire da questo Natale la Cooperativa Alambicco lancia la campagna di sottoscrizione per finanziare la costruzione del nuovo stabile, con l’obiettivo di completare i lavori entro la fine del 2014 e aprire nei sei mesi successivi. Lo fa distribuendo le “casette del cuore”, degli originali magneti creati e disegnati dai ragazzi dell’Anffas del Palù. Ogni pezzo costa 10 euro e permetterà di finanziare 100 cm quadrati del nuovo stabile in costruzione dietro alla sede di Alambicco. Il gadget dai prossimi giorni, e anche ben oltre il periodo delle feste, sarà distribuito in una sessantina tra negozi, uffici, associazioni di categoria, studi e scuole di Conselve e dintorni. L’elenco completo e aggiornato si trova sul sito www.alambicco.net, dove è possibile anche conoscere i dettagli del progetto e seguire la sottoscrizione passo passo. Ieri intanto i sindaci del territorio hanno potuto visitare il cantiere aperto la primavera scorsa e constatare come la struttura nella frazione di Palù ormai sia un polo sociale di prim’ordine, con laboratori, piscina, serre per la coltivazione delle piante e molti altri servizi a favore dei disabili e delle loro famiglie. «Un fiore all’occhiello» l’ha definita il sindaco di Conselve Antonio Ruzzon. L’opera costa 2 milioni e 250 mila euro e gran parte dei costi, eccetto un contributo regionale di 400 mila euro a fondo perduto, sono a carico di Alambicco, attraverso un mutuo che copre quasi metà della spesa ma anche con iniziative solidali. «In questo periodo» ha detto Graziella De Marchi, presidente di Alambicco «scegliere di investire è un atto di fiducia e speranza, che ci permetterà di migliorare la qualità della vita di persone disabili e delle loro famiglie».

Nicola Stievano

Argomenti:disabili

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova