L’ambulatorio per anziani? Arriva a casa. In camper

Nasce il primo ambulatorio mobile padovano: un camper dotato di tutto il necessario per assistere malati ed anziani, anche in condizioni di emergenza. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Croce Verde Padova e Fondazione Opera Immacolata Concezione, ovvero il maggiore ente per il trasporto sanitario e una fra le più importanti realtà nel campo della residenzialità per anziani. Il mezzo, un camper lungo ben 7,5 metri, è stato presentato ieri in occasione di una conferenza stampa a Palazzo Moroni. Hanno partecipato il presidente di Croce Verde, Carlo Bermone; il direttore generale dell’Oic, Ernesto Burattin e l’assessore al Sociale, Vera Sodero. All’interno dell’ambulatorio mobile trovano spazio i presidi medici di prima necessità: un monitor per il controllo di pressione arteriosa e saturazione di ossigeno, una barella autocaricante, un defibrillatore e altre strumentazioni mediche. Il camper potrà essere utile in situazioni di emergenza civile, durante le grandi manifestazioni (come concerti o eventi sportivi) e permetterà di attivare nuovi progetti di assistenza domiciliare territoriale. Il debutto infatti è previsto in occasione della Maratona di Sant’Antonio, domenica 17 aprile. «Grazie all'accordo con Croce Verde», spiega Ernesto Burattin dell’Oic, «saremo presenti in modo capillare nel territorio padovano, mettendo a disposizione la nostra esperienza nell’accoglienza delle persone fragili, in particolare della popolazione anziana». Il camper sarà utilizzato per le campagne di prevenzione, per erogare ecocardiogrammi, elettrocardiogrammi, controlli della vista o dell'udito. L’ambulatorio potrà spostarsi verso le abitazioni di soggetti anziani e fragili, per offrire assistenza e cure a domicilio. «Questa sinergia», aggiunge Carlo Bermone di Croce Verde, «si tradurrà in un significativo risparmio di risorse per entrambi gli enti e consentirà di migliorare l'offerta dei servizi socioassistenziali». (e.f.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova