Le musiche dell'Adunata degli alpini con il giornale

In edicola il cd del Coro Col di Lana di Vittorio Veneto
 
VENEZIA.
In occasione dell'adunata degli Alpini di torino il prossimo fine settimana, con il nostro giornale viee offerto in abbinamento il CD esclusivo «Alpini al 150° dell'Unità d'Italia. I canti alpini più famosi, le canzoni popolari più conosciute». Realizzato dal Coro Alpino Col di Lana di Vittorio Veneto, diretto da Sabrina Carraro per il giornale (peraltro il Col di Lana si esibirà proprio a Torino durante l'Adunata), è un cd davvero speciale. Inciso a tempo di record e già in edicola in questi giorni con il nostro giornale a 7,90€ oltre il prezzo del quotidiano.  Diciotto brani, si inizia con «33», l'inno degli Alpini, per proseguire con: «Sul Ponte di Bassano», «Monte Nero», «Monte Grappa», «Signore delle Cime», «Sul Cappello», «Al comando dei nostri ufficiali» e canzoni popolari come «Addio mia bella addio», «La dosolina», «La leggenda del Piave», «Senti cara Nineta» e terminare con un'armonizzazione per coro maschile a quattro voci dell'«Inno di Mameli».  Un cd esclusivo, per tutti, ma soprattutto da ascoltare in compagnia, in auto, andando magari all'Adunata di Torino.  E' il 1974 quando alcuni amici, membri di uno dei Gruppi Alpini della Sezione ANA di Vittorio Veneto, decidono di creare un coro per dare voce alla loro comune passione per il canto popolare da cantare "assieme", in compagnia. Nasce così il Coro Alpino Col di Lana, che prosegue la sua attività con alterne vicende fino al 1991, anno in cui la direzione passa alla giovanissima Sabrina Carraro che accetta la sfida, inconsueta e senz'altro impegnativa, di proporsi come prima donna in assoluto alla guida di un coro alpino.  È una sfida che si rivela vincente e i risultati non si fanno attendere: il coro inizia un cammino di crescita anche attraverso un intenso lavoro di studio e perfezionamento della tecnica vocale che continua tutt'ora, e che ha portato il gruppo a disporre di un vasto repertorio che spazia dalle più classiche cante alpine alle melodie popolari, sia tradizionali che d'autore, ai canti liturgici. Oltre agli autori storici, nel repertorio hanno uno spazio particolare Efrem Casagrande, concittadino vittoriese, Bepi De Marzi, Marco Maiero e Mario Lanaro. In qualità di coro della Sezione Ana di Vittorio Veneto il gruppo partecipa regolarmente alle annuali Adunate Nazionali degli Alpini esibendosi nei concerti ufficiali dove riesce sempre a creare un intenso rapporto con il pubblico dal quale riceve in ogni occasione entusiastici consensi per le emozioni che riesce a trasmettere. Dopo la partecipazione al Cd di solidarietà «Un canto per un sorriso», del 2003, il coro ha prodotto e registrato due Cd che contengono il meglio del suo repertorio: «Cantando» nel 2004 e «Ora e allora» nel 2009.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova