«Le piazze come giardino condominiale»

Duro attacco di Confesercenti contro la decisione di spegnere la musica alle 22: riunione lunedì
TOSATTO - RIUNIONE CONFESERCENTI DA ZANELLATO. MAURO CINEFRA TOSATTO - RIUNIONE CONFESERCENTI DA ZANELLATO
TOSATTO - RIUNIONE CONFESERCENTI DA ZANELLATO. MAURO CINEFRA TOSATTO - RIUNIONE CONFESERCENTI DA ZANELLATO

Guardando la nevicata di ieri non si direbbe, ma l'estate è già arrivata. E sarà più calda che mai, almeno a giudicare dalle polemiche che la precedono. I commercianti sono sul piede di guerra per la “questione piazze” che anche quest'anno vede contrapposte le ragioni dei baristi, che grazie ai plateatici ravvivano il centro e il portafoglio, e quelle dei residenti, che invocano il diritto al sonno. «Le piazze di Padova non sono un giardino condominiale» ricorda Mauro Cinefra, funzionario di Confesercenti, «siamo stanchi delle prese in giro». L'associazione di categoria ha dato appuntamento ai baristi del centro lunedì pomeriggio proprio in piazza delle Erbe. Sarà l'occasione per fare il punto sull'annosa questione delle piazze estive ma anche per discutere dell'ultima limitazione imposta dal Comune alla movida cittadina. Salvo casi eccezionali come le grandi manifestazioni, musica sì ma solo fino alle 22. «Non è possibile che la minaccia sia la musica soft del pianoforte o dell'orchestrina jazz che diffonde limitatamente le sue melodie in piazza» continua Cinefra, «le 22 per la musica... tranne forse in qualche isola dell'artico (e non ne sono sicuro) a quell'ora si esce». Non è l'unico a pensarla così. «Certo, far finire la musica alle dieci di sera non è il massimo, considerando che la gente d'estate esce proprio a quell'ora. Ma staremo a vedere, intanto sarebbe interessante far rinascere piazza Capitaniato». In questo caso a parlare è Angelo Luni dell'Appe che è curioso di vedere chi aderirà quest'anno alla proposta del Comune. L'amministrazione rinnova la possibilità di mettere tavolini all'aperto in piazza delle Erbe, Frutti e Capitaniato per i locali che si affacciano sugli spiazzi. Lo scorso anno solo Zanellato aderì ed è intenzionato a ripetere l'esperienza. « Ma quest'anno anche in piazza dei Frutti c'è movimento. L'Angolo Breda, che ha aperto da pochi mesi, tra qualche settimana disporrà otto tavolini che rimarranno fissi anche durante il mercato e poi fino a sera. Anche se qualche evento in più non guasterebbe, commentano i proprietari Diletta Breda e Paolo Pisani. La delibera approvata dalla Giunta dà la possibilità anche ai locali delle strade laterali alle piazze di avere un plateatico. Ma la vera novità del 2013 sarà in piazza Capitaniato, dove da poche settimane ha aperto La Yarda. Il Comune dà anche la possibilità di organizzare eventi musicali ma il titolare Alberto Carturan si dice «scoraggiato». «In occasione del carnevale» spiega, «c'è stato un concerto che iniziava alle 17 di mercoledì. Dopo mezz'ora c'è stato un allarme generale da parte dei residenti. Noi vorremmo solo lavorare senza problemi ma purtroppo si finisce ad evitare le iniziative per non creare problemi». (v.v.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova