L’ex tribunale di Este apre le porte alla Finanza
Imminente il trasloco della Compagnia nell’edificio comunale di via Brunelli La giunta spenderà 140 mila euro per i lavori di adeguamento dell’immobile

Este (PD), 21.11.2016 Sede dell'Agenzia delle Entrate in via dell'Artigianato. Nella foto:
ESTE. È ormai imminente il trasloco della Guardia di finanza di Este nell’ex tribunale di via Brunelli.
La giunta di Roberta Gallana ha infatti approvato lo scorso 30 maggio il progetto definitivo per l’adeguamento della struttura. L’idea è che le porte dell’ex tribunale si aprano alle Fiamme gialle entro fine anno, come auspica l’assessore ai Lavori pubblici Serena Biancardi: «Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto in sinergia con i referenti della Guardia di finanza e il progettista. Sono stati inseriti nel progetto definitivo tutti gli adeguamenti necessari a rendere l’edificio adatto alle esigenze specifiche. Verranno ora acquisiti i pareri degli enti preposti ed entro fine giugno verrà redatto il progetto esecutivo. Successivamente sarà bandita la gara e quindi, salvo intoppi, prevediamo che i lavori possano partire per i primi giorni di settembre e che per fine anno la Guardia di finanza possa traslocare nella nuova sede. Siamo orgogliosi di poter mantenere nella nostra città uno spazio idoneo ad una istituzione così importante».
La Guardia di finanza atestina, oggi Compagnia, si trova attualmente in affitto in un palazzo di via Sabina di proprietà della Curia. Dal 2012 con la chiusura della sede distaccata del Tribunale di Padova e poi con la definitiva partenza nel 2015 del Giudice di pace, lo stabile di via Brunelli – di proprietà comunale – è completamente vuoto. Oltre che praticamente nuovo di zecca (i principali lavori sono del 2004). A disegnare l’adeguamento dell’immobile, che richiederà una spesa di 140 mila euro, è stato l’ingegnere Paolo Rosin di Lonigo. Il progetto non cambia la destinazione d’uso e non interviene su parti strutturali. Verrà compiuta qualche modifica limitatamente a partizioni esistenti in cartongesso. Le modifiche esterne al fabbricato, invece, riguardano esclusivamente questioni legate alla sicurezza, con la posa di protezioni inferriate sulle finestre perimetrali degli uffici. Altra modifica riguarda l’adeguamento della recinzione in rete di protezione dell’area esterna dedicata al parcheggio esclusivo dello stabile. Al piano terra saranno inoltre ricavati dei locali per eventuali detenuti in custodia e al piano primo una sala riunione. Fino a qualche mese fa era rimasta in piedi la remota ipotesi che la sede della Compagnia potesse trovare spazio anche a Monselice, lasciando cosi la sede storica di Este.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video