Lo sguardo della lettura sugli ultimi

Pordenone, la rassegna della Libreria Editrice Vaticana e la parola di Francesco
GIORNALISTA: Morsego AGENZIA FOTO: Candussi LUOGO: Mestre, Laguna Palace DESCRIZIONE: conf. stampa Libreria Editrice Vaticana
GIORNALISTA: Morsego AGENZIA FOTO: Candussi LUOGO: Mestre, Laguna Palace DESCRIZIONE: conf. stampa Libreria Editrice Vaticana

La nona edizione della rassegna “La Libreria Editrice Vaticana a Pordenone. Ascoltare, leggere, crescere”, accenderà i riflettori su temi di attualità che toccano alcune delle categorie di persone più fragili e che più stanno a cuore a papa Francesco, quali gli emarginati, gli immigrati, i carcerati, i poveri senza cure: su di loro si focalizzerà l’attenzione dell’iniziativa, che entrerà ufficialmente nel vivo a partire dal 24 ottobre a Pordenone e che porterà la parola del Pontefice anche ai detenuti.

Ieri l’illustrazione ufficiale a Mestre alla presenza del rettore della Pontificia Università Lateranense monsignor Enrico Dal Covolo, il teorico dell’architettura Paolo Portoghesi e il direttore della Libreria Editrice Vaticana don Giuseppe Costa. Un percorso scandito dalle pubblicazioni della Lev, che sulla scia degli insegnamenti del Pontefice ribadisce l’importanza e il valore della dignità umana e l’obbligo della solidarietà verso il prossimo.

«Di fronte all’uomo che soffre e che si trova in difficoltà», ha commentato il direttore della Libreria Editrice Vaticana, il salesiano don Giuseppe Costa, «noi cristiani, sia a livello personale e soprattutto istituzionale, dobbiamo riscoprire la figura del Cireneo e offrire un aiuto solidale e reale ai nostri fratelli più fragili. Sarà proprio questo lo spirito che animerà gli incontri di Pordenone, che si svolgeranno alla vigilia del Giubileo straordinario dedicato da papa Francesco alla misericordia».

In 12 incontri si confronteranno 54 autorevoli relatori tra i quali il cardinale Gianfranco Ravasi sulla Bibbia, il presidente emerito della Consulta Giovanni Maria Flick sulla virtù civica della dignità come misura, la leader della Cisl Annamaria Furlan, sulla democrazia e la centralità dei cittadini. Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, parlerà invece dell’educazione salesiana in occasione del bicentenario della nascita di don Bosco, mentre don Gino Rigoldi, della Comunità Nuova, si soffermerà sulla sua esperienza a contatto con i carcerati.

La povertà sanitaria, che affligge in questo periodo anche la nostra società, sarà affrontata in un dibattito su “Una Sanità solidale: la sanità pubblica e privata nel rispetto della persona” al quale parteciperà, tra gli altri, monsignor Jean-Marie Mupendawatu, segretario del Pontificio Consiglio per gli Operatoti Sanitari.

Il via alla rassegna è stato dato ieri da un’anteprima in programma a Venezia e dedicata all’ultima Enciclica di Papa Francesco, “Laudato si’”. Seguirà il 17 ottobre a Sacile, in una fattoria agricola della campagna friulana, una seconda anteprima dedicata a “Il cibo è per tutti: agricoltura, nuovo modello di sviluppo e valori sociali della chiesa”.

Si entrerà nel vivo nella maratona dei dibattiti, che durerà quattro giorni, lunedì 26 ottobre a Pordenone. «Prima però, sabato 24 ottobre, a Concordia Sagittaria», precisa il presidente dell’Associazione Eventi Euro ’92, Sandro Sandrin, che in collaborazione con la Lev promuove la rassegna editoriale, »si svolgerà un incontro dedicato all’arte paleocristiana e, in particolare, alle antiche diocesi di Aquileia e Concordia».

Marta Artico

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova