L’edicola torna a Legnaro con Zonia e Giorgio: «Informazione salva»

Sarà attiva dal 20 agosto nella Tabaccheria Centrale: «Abbiamo ascoltato le richieste dei tanti clienti abituali»

Alessandro Cesarato
Riapre l’edicola in paese: da agosto giornali e riviste nella Tabaccheria Centrale
Riapre l’edicola in paese: da agosto giornali e riviste nella Tabaccheria Centrale

Dopo settimane senza un’edicola, il paese torna ad avere un punto di riferimento per l’informazione.

A partire dal 20 agosto, il servizio sarà garantito dalla Tabaccheria Centrale di via Vittorio Emanuele II, al civico 20, gestita da Zonia Aguila Bermudez e dal marito Giorgio Roberti. Una notizia attesa da molti, soprattutto da quando, a maggio, l’ultima edicola del paese aveva abbassato definitivamente la serranda.

La riapertura dell'edicola
La riapertura dell'edicola

Da allora, i quasi 10 mila abitanti erano rimasti privi di un presidio informativo essenziale, situazione che aveva suscitato preoccupazione e che era arrivata persino all’attenzione del consiglio comunale. «Siamo stati noi i primi a sentire la mancanza dell’edicola», raccontano Zonia e Giorgio, «perché siamo lettori, amiamo i giornali e ci siamo resi conto subito di quanto fosse importante per molte persone, soprattutto anziane, avere un punto vicino dove potere acquistare quotidiani e riviste».

La decisione di integrare il servizio all’interno della tabaccheria, attiva dal 2002 e presente all’inizio di via Vittorio Emanuele II dal 2006, è arrivata dopo una fase di valutazione, anche ascoltando le richieste di tanti clienti abituali. «Non è solo una scelta commerciale», aggiungono, «ma anche una sfida professionale e soprattutto un modo per rispondere a un bisogno reale della comunità». Non si tratta, del resto, solo di giornali.

La Tabaccheria Centrale offre una gamma di servizi ampia. Oltre alla vendita di tabacchi e articoli vari, è possibile effettuare pagamenti di bollette e tributi, un’opzione particolarmente apprezzata in questo periodo in cui l’ufficio postale locale è chiuso per i lavori di ristrutturazione. Il negozio è inoltre punto di raccolta e distribuzione per diversi corrieri, uno snodo utile anche per chi acquista online. Il ritorno dell’edicola, seppure in forma integrata, rappresenta anche un recupero di valore sociale.

«Per molte persone», aggiungono i neo edicolanti, «leggere il giornale è ancora un rito quotidiano. Ci sono clienti che ci chiedono da settimane se ci fosse la possibilità di acquistare la stampa locale e nazionale senza dovere uscire dal paese. Abbiamo deciso di raccogliere questa esigenza». L’iniziativa dimostra come, anche nei centri più piccoli, ci sia ancora spazio per servizi legati all’informazione, se offerti con flessibilità e attenzione alle nuove abitudini. —

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova