Luigi Pierobon, lo studente cattolico che si unì alla Brigata Stella

PADOVA. Nato nel 1922 a Cittadella, in una terra dove fortissimo è l’attaccamento alla Chiesa Cattolica, proveniente da una famiglia anch’ essa cattolicissima e prolifica - ha sette fratelli e sorelle e suo zio paterno è il parroco della chiesa di santa Sofia - Luigi Pierobon è studente universitario di Lettere e giovane Allievo Ufficiale al momento dell’armistizio. Sale in montagna nell’ aprile 1944 sopra Valdagno e ben presto si unisce ai garibaldini della Divisione Garemi, Brigata Stella.
Probabilmente la sua scelta di unirsi ad una formazione egemonizzata dai comunisti - ben altre appaiono le sue convinzioni politiche e religiose - deriva dal riconoscimento che i garibaldini sono i più coerentemente e attivamente impegnati nella lotta armata ai nazifascisti. Nella formazione garibaldina Pierobon assume responsabilità di comando, anche per il suo indubbio valore militare: partecipa a numerose e rischiose azioni e ha un ruolo importante, assieme ad Alfredo Rigodanzo e Pompeo Benetti, nell’attacco al sottosegretariato alla marina della Rsi, decentrato dai fascisti a Montecchio Maggiore. Un’azione coraggiosa e brillantissima, svoltasi alla fine di Luglio del 1944, che consente ai partigiani di approvigionarsi di armi, munizioni, vestiti e divise e che, soprattutto, comporta la diserzione di decine di marò repubblichini e il loro passaggio ai partigiani.
Nell’agosto 1944 Pierobon scende in pianura, ma viene fermato e catturato a Lerino, nei pressi di Vicenza, dai fascisti. Rinchiuso nel carcere dei Paolotti a Padova viene fucilato il 17 Agosto nella caserma di Chiesanuova che da lui dopo la guerra prenderà nome: assieme a lui sono uccisi nove altri partigiani e renitenti. Nella stessa giornata, a Padova, i fascisti impiccano Clemente Lampioni - Pino - che di Pierobon è stato compagno nella Brigata Stella, il dott. Flavio Busonera ed Ettore Caldironi. Luigi Pierobon è insignito di Medaglia d’oro al valor militare: a lui è intitolata la piazza centrale di Cittadella.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova